Ferrovia Udine-Cervignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Udine-Cervignano
Stati attraversatiimage Italia
InizioUdine
FineCervignano del Friuli
Attivazione1888 (Udine-Palmanova)
1917 (Palmanova-Cervignano)
GestoreRFI
Lunghezza28 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V =
Ferrovie

La ferrovia Udine-Cervignano è una linea ferroviaria che corre interamente nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nella provincia di Udine. La ferrovia parte da Udine seguendo un percorso interamente pianeggiante, fino ad arrivare a Palmanova, per proseguire fino a Cervignano.

Sulla linea, che è interamente elettrificata, transitano solo treni regionali e regionali veloci (fino all'autunno 2024 gran parte erano ETR 563/564, ma a partire da quella data si implementarono i nuovi treni blues e rock che li sostituiranno entro un anno, assieme agli ETR 464 con carrozze MDVE e le semipilota Mazinga) con treni ogni mezz'ora nelle ore di punta e con frequenza oraria nell'arco della giornata. Nei giorni festivi è servita da pochi treni esclusivamente nelle ore di punta e da un servizio transfrontaliero tra Trieste Centrale e Villach Hbf, operato da FUC. Gode di un certo numero di treni merci per lo scalo di Cervignano e in parte anche di Palmanova; questi provengono da Udine o dalla cintura di Udine, diretti a varie destinazioni, tra cui Trieste, come alternativa al tracciato via Gorizia. Le corse che circolano nel tratto da Udine a Cervignano hanno come capolinea Trieste, Udine, Carnia oppure Tarvisio.

Vi sono nodi di interscambio soltanto a Udine con la linea per Venezia, la linea per Trieste, la linea per Tarvisio e la linea per Cividale, a Cervignano con la linea per Venezia e la linea per Trieste e a Palmanova con la linea per San Giorgio di Nogaro, che però è dismessa e sostituita da autocorse.

Storia

| ]

Il tratto ferroviario Udine-Palmanova è stato aperto il 26 agosto 1888, facente parte della linea "storica" Udine-San Giorgio di Nogaro-Portogruaro, mentre il tratto ferroviario Palmanova-Cervignano è stato aperto il 1º gennaio 1917.

La ferrovia ha ricevuto il completamento dell'elettrificazione solo negli anni '80 con annessa la creazione di uno scalo merci e di una deviazione da Strassoldo a Cervignano.

Nel 2011 furono cambiati i cartelli in tutte le stazioni tranne quelle di Strassoldo e Lumignacco.

Con il cambio orario del 15 dicembre 2013 l'unica stazione intermedia rimasta aperta al servizio viaggiatori è quella di Palmanova. Nel 2020 è stato effettuato una manutenzione straordinaria sostituendo le traversine e i binari da Santo Stefano Udinese fino a Cervignano. Il 4 aprile 2024 è stato aperto il secondo binario in direzione Cervignano lungo 600 metri.

Caratteristiche

| ]

Percorso

| ]
 Stazioni e fermate 
image image
per Cividale (FUC)
image image image image
per Tarvisio / per Trieste
image image
0+000 Udine 108 m s.l.m.
image image
per Venezia
image image
per Castions di Strada (mai attivata)
image image image image
6+115 Bivio Cargnacco Linea di cintura (Udine)
image image
7+067 Lumignacco * 1938 74 m s.l.m.
image image
9+883 Risano 58 m s.l.m.
image image
12+452 Santo Stefano Udinese * 1938 48 m s.l.m.
image image
14+943 Santa Maria la Longa 38 m s.l.m.
image image image image
per Savogna (non completata)
image image
17+943
0+000
Palmanova 29 m s.l.m.
image image
per San Giorgio di Nogaro † 1997 e per Bertiolo (non completata)
image image
Autostrada A4 - Strade europee E55-E70
image image
2+253 Sevegliano 20 m s.l.m.
image
image
image
image
image
image
image
image
6+014 Strassoldo (inizio doppio binario) 8 m s.l.m.
image
image
image
image image
Strassoldo (vecchia)
image image image image
7+457 Cervignano Smistamento
image
image
image
image
image
image
image
image
image
8+021 per Venezia
image image
10+401 Cervignano-Aquileia-Grado 6 m s.l.m.
image image
per Grado † 1937
image image
per Trieste
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Note

| ]
  1. Ordine di Servizio n. 130 del 1938

Bibliografia

| ]
  • Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien. Köln: Schweers + Wall, 2010. ISBN 978-3-89494-129-1

Altri progetti

| ]
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla ferrovia Udine-Cervignano

Collegamenti esterni

| ]
  • RFI - Fascicolo linea 65 (PDF), su normativaesercizio.rfi.it.
  • Le linee ferroviarie, su regione.fvg.it.
image Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Ferrovia Udine-Cervignano, Che cos’è Ferrovia Udine-Cervignano? Cosa significa Ferrovia Udine-Cervignano?

0 risposte

Lascia una risposta

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Scrivi una risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con * *