Ferrovia Milano-Bologna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
image Disambiguazione – Se stai cercando la linea ferroviaria ad alta velocità, vedi Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità).
Milano-Bologna
image
Stati attraversatiimage Italia
InizioMilano
FineBologna
Attivazione1859 (Piacenza-Bologna)
1861 (Milano-Piacenza)
GestoreRFI
Precedenti gestoriSFLIC (1859-1865)
SFIC (1861-1865)
SFAI (1865-1885)
RA (1885-1905)
FS (1905-2000)
Lunghezza219 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V =
Ferrovie

La ferrovia Milano-Bologna è la parte settentrionale del principale asse ferroviario nord-sud della rete ferroviaria italiana e collega il capoluogo regionale della Lombardia, Milano, con quello dell'Emilia-Romagna, Bologna.

Storia

| ]

Le origini

| ]
image Lo stesso argomento in dettaglio: Costruzione della ferrovia Milano-Bologna.

La linea ferroviaria Milano-Bologna nacque, per usare un'espressione di Silvio Gallio, come prodotto di ...un mondo ottocentesco stretto tra la "voglia di Italia" e la ricerca del quieto vivere, dilaniato fra la necessità riconosciuta di muoversi e migliorare e le necessità della politica internazionale...; risultò quindi dalla fusione di due linee preesistenti costruite in tempi e con scopi diversi mettendo in comunicazione il tratto Lombardo-Veneto che collegava Milano a Piacenza con la linea ex sabauda proveniente da Torino che, passando per Piacenza, a sud del Po, proseguiva per Parma e Bologna. All'atto della progettazione e dell'inizio dei lavori si trattava quindi di una serie di tratte ferroviarie internazionali vere e proprie che avrebbero dovuto tener presenti le rispettive priorità politiche e commerciali degli stati attraversati. Se la nascita delle tratte ferroviarie fu asservita ad obbiettivi e priorità differenti, il crollo degli equilibri e l'unificazione degli stati italiani del 1860 provocarono un ripensamento dell'itinerario principale che cambiò il suo punto di origine da quello di Torino a quello di Milano dando finalmente corpo alle aspirazioni a lungo frustrate delle istanze imprenditoriali del capoluogo lombardo. Il collegamento tra Milano e il Po a Piacenza era già stato oggetto nel 1837 di una serie di proposte progettuali quasi contemporanee a quelle di una ferrovia per Venezia. Già nel mese di settembre del 1835, infatti, la camera di commercio di Venezia aveva chiesto l'autorizzazione a formare una società per la costruzione e l'esercizio di una linea ferroviaria da Venezia a Milano trovando tuttavia molte difficoltà per la concessione del "privilegio". Il governo asburgico poneva ostruzionismo e tendeva ad insabbiare qualsivoglia tipo di collegamento ferroviario che non fosse modellato secondo gli interessi politici e strategici dell'impero.

Tratta Inaugurazione
Piacenza-Bologna 21 luglio 1859
Milano-Piacenza 14 novembre 1861

La Lombardia ed il Veneto fino al 1859 erano ancora sotto il dominio dell'Austria che concepiva le concessioni per la costruzione di ferrovie non tanto dal punto di vista commerciale quanto nell'ottica di una rete che tenesse unite militarmente oltre che geograficamente le regioni dell'impero e i suoi alleati. Vedeva pertanto più utile un collegamento ferroviario che dall'asse delle sue fortezze del Quadrilatero scendesse a Reggio Emilia attraversando il Po a Borgoforte per poi proseguire in direzione di Bologna e Livorno, importante porto tirrenico, che le avrebbe permesso il controllo navale del nemico Regno di Sardegna con cui non voleva avere nulla a che fare neanche dal punto di vista commerciale. Le aspirazioni milanesi ad uno sviluppo dei trasporti portarono alla prima, brevissima, ferrovia della regione, la Milano-Monza inaugurata solo nel 1840, mentre la seconda, la Padova-Mestre, inaugurata il 12 dicembre 1842, fu il primo passo nella realizzazione del sospirato collegamento per Venezia, linea fu terminata solo nel 1857.

In tale lasso di tempo, nello stato sabaudo, le linee si moltiplicavano; il più delle volte queste linee erano costruite direttamente dallo stato che ne vedeva l'importanza strategica, così, oltre al collegamento con Genova era chiara intenzione di molti, tra cui il Tatti, di promuovere il collegamento trasversale ovest-est tra Torino e il sistema portuale Brindisi/Otranto attraverso l'itinerario Piacenza-Parma-Bologna. L'esigenza del collegamento ferroviario era comunque sentita da più parti anche se permaneva il principale ostacolo formato dal contrasto dei diversi interessi statali, poiché per costruire la linea era necessario ottenere il concorde consenso degli stati attraversati. Nel 1851 si arrivò comunque alla firma della Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale con la quale venne pure costituita una società per realizzarla che prese il nome di Società Anonima per la Strada Ferrata dell'Italia Centrale. La concessione della strada ferrata centrale italiana, tuttavia venne firmata a Vienna ben 5 anni dopo, il 17 marzo 1856. Il paragrafo 1 dell'atto firmato stabiliva: La strada ferrata centrale Italiana dovrà partirsi dalla sponda destra del Po presso Piacenza per congiungere con la linea più retta e normale questa città con Parma, Reggio, Modena e Bologna, donde per la valle del Reno attraverserà l'Appennino per quindi incontrare a Pistoja le strade ferrate Toscane. Un braccio della stessa strada dovrà inoltre staccarsi da Reggio e, toccata Guastalla e Luzzara, passare con apposito ponte il Po a Borgoforte, dove anderà a immettere nelle strade ferrate Lombardo-Venete per Mantova.

Intanto, nel 1859, anno in cui l'Austria dichiarò guerra al Piemonte, le due reti ferroviarie piemontese e austriaca, si erano avvicinate al punto che occorreva solo un ponte sul Ticino per collegare Torino e Milano.

Gli austriaci furono sconfitti e l'11 luglio 1859 firmarono l'armistizio di Villafranca; la Lombardia fu annessa al regno di Sardegna mentre il Veneto rimase territorio austriaco. In seguito a ciò la rete ferroviaria lombarda fu separata da quella austriaca e si delineò, pertanto, una differente definizione dei collegamenti da privilegiare e realizzare: non più in direzione di Venezia ma in direzione del centro della penisola e, soprattutto, dell'Adriatico. Nel trattato di pace, firmato a Zurigo nel 1860, fu compresa anche una convenzione da cui ebbero origine la Società delle Strade Ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale e la Società delle Strade Ferrate dell'Austria meridionale e del Veneto Ambedue le società avviarono presto la costruzione di nuove linee e il completamento di altre: il 21 luglio 1859 era stata inaugurata la Piacenza-Bologna, di 146 km, mentre il 14 novembre 1861 venne inaugurato il tratto Milano-Piacenza, lungo 68 km, che prevedeva il transito su un ponte provvisorio in palafitte all'americana, in legno, sul fiume Po.

Nel 1863 una piena del fiume spazzò via le strutture del ponte provvisorio e la linea rimase interrotta per vario tempo; l'evento, inoltre, danneggiò anche il cantiere per la realizzazione del ponte definitivo, nonché alcune strutture accessorie del cantiere. A seguito della calamità, il ponte provvisorio venne ricostruito parallelamente ai lavori per il completamento del viadotto definitivo, il quale venne inaugurato il 3 settembre 1865 con una cerimonia a cui partecipò il re Vittorio Emanuele II, a cui venne dedicata l'infrastruttura.

image
Il lungo ponte a travata metallica sul fiume Po

Piacenza, intanto, con l'apertura della linea per Alessandria, era stata già collegata nel gennaio 1860 alla rete piemontese permettendo la realizzazione dell'importante dorsale Torino-Bologna-Ancona che venne ultimata nel 1861; la Porrettana, tra Bologna e Pistoia con proseguimento verso Firenze, venne invece aperta al traffico il 3 novembre 1864.

Nel 1865 le tante piccole società esercenti vennero accorpate in cinque grandi società che ne rilevarono mezzi e linee e con le quali vennero stipulate nuove concessioni. La Società delle Strade Ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale venne fusa con le Strade Ferrate dello Stato Piemontese ed altre linee private minori, assumendo il nome di Strade Ferrate dell'Alta Italia (SFAI), società controllata dal ramo parigno di Casa Rotschild, con 2092 km di linee in esercizio e 300 km in costruzione o progetto.

Nel 1871, con l'apertura al traffico ferroviario del traforo del Frejus, sulla linea, nel tratto da Piacenza a Bologna, venne instradato il treno postale, denominato La Valigia delle Indie, che settimanalmente collegava Londra e Parigi via Modane e Torino con Ancona e Brindisi, dove trovava coincidenza con i piroscafi per l'India via canale di Suez. Il servizio divenne anche passeggeri a partire dal 1879 e successivamente inoltrò anche vetture letti della CIWL (Compagnie Internationale des Wagon Lits) previo accordo con l'esercente della linea, la SFAI. La velocità commerciale del treno, tuttavia rimaneva bassa, circa 40 km/h date le condizioni di armamento della linea e dei ponti.

La parte di itinerario da Milano a Piacenza agli inizi non fu molto utilizzata, se non ad uso prettamente locale, in quanto si preferiva effettuare la relazione ferroviaria diretta tra le "capitali" Torino, Firenze e Roma. Solo a partire dal 1880 ebbe inizio un collegamento diretto giornaliero tra Milano e Roma: il diretto "1". Alla fine del secolo erano in essere una decina di collegamenti diretti da Milano nei due sensi di marcia.

Il 2 luglio 1883, con l'inaugurazione del tratto Parma-Fornovo, aveva inizio la realizzazione del collegamento della linea con la Spezia e il Tirreno, attraverso Pontremoli, inaugurato nell'agosto 1894.

L'accorpamento e la successiva divisione delle ferrovie della penisola in grandi società, tra cui la SFAI, diede comunque origine a molti più problemi di quanti ne risolvesse: in particolare la SFAI, che nel frattempo aveva cambiato il proprio nome in Ferrovie dell'Alta Italia, si trovo in cattive condizioni economiche, venendo definitivamente nazionalizzata nel 1878. Nel 1885 le ferrovie peninsulari furono divise in Rete Mediterranea e Rete Adriatica; la Milano–Bologna venne interamente compresa nella Rete Adriatica, con la tratta Piacenza–Parma gestita in comunione con la Rete Mediterranea.

A partire dal 1890 sulla linea venne instradato il treno di lusso Peninsular and Oriental Express da Londra a Brindisi, autorizzato a circolare fino alla velocità di 80 km/h. La linea fu poi raddoppiata iniziando dalla tratta Piacenza–Parma, concessa in comune ad entrambe le società. I lavori iniziati nel 1866 ebbero termine nel 1894.

La linea sotto l'esercizio FS

| ]
image
Attraversamento della ferrovia Modena-Mirandola sopra la ferrovia Piacenza-Bologna

Nel 1905 la rete ferroviaria italiana venne nazionalizzata con la costituzione dell'Azienda autonoma per l’esercizio delle Ferrovie Italiane, sottoposta al controllo del ministero dei lavori pubblici. Alla loro costituzione le Ferrovie dello Stato ereditarono un patrimonio quanto mai eterogeneo di rotabili dalle vecchie società concessionarie. In condizioni ancora più disastrate era l'armamento, anch'esso eterogeneo e in cattive condizioni di manutenzione. Per uniformare i regolamenti e disciplinare il personale venne creata una Direzione Generale con Sede in Roma, mentre in periferia vennero istituite 8 Direzioni Compartimentali. La velocità massima raggiungibile sulla linea, e solo da treni di materiale speciale, era di 80 km/h con rallentamenti nell'attraversamento di ponti e punti particolari. Per quanto riguarda la linea Milano-Bologna si dovette quindi procedere al rifacimento di ponti e viadotti, binari e scambi di stazione, segnalamento e apparecchiature di sicurezza.

Solo a seguito di ciò poterono essere usate a partire dalla metà degli anni dieci le nuove e potenti Pacific italiane, le locomotive a vapore 690 progettate specificamente per linee di pianura e caratterizzate da maggiore velocità che, però, avevano un peso assiale molto elevato per la rete italiana dell'epoca. L'adeguamento tecnico della linea permise negli anni venti la loro circolazione ad una velocità massima di 100 km/h alla testa dei treni più prestigiosi e veloci. Solo nel 1929 la linea risultò adeguata al carico di 20 t per asse con rallentamento a 20 km/h sul lungo ponte in ferro di Piacenza che perdurò fino alla sua sostituzione con quello nuovo. In seguito al potenziamento la velocità commerciale raggiunse la media di 87 km/h.

La Milano-Bologna fu, a partire dal 1927, la sede del primo importante esperimento di ripetizione dei segnali in macchina secondo il sistema a boe magnetiche ideato dall'ingegner Gino Minucciani. Al primo, riuscito, esperimento fece seguito, nel 1928 l'attrezzatura dell'intera linea fino a Bologna per la ripetizione dei segnali a due condizioni: via impedita e via libera con intervento del sistema di frenatura rapida in caso di mancato rispetto da parte del macchinista. Le locomotive del gruppo 690 vennero, a tale scopo, dotate del sistema di sicurezza a bordo.

Gli anni venti furono anche quelli in cui si dovette procedere all'adeguamento del nodo di Bologna dato che il traffico sempre crescente sulla linea diventata ormai asse primario delle rete ferroviaria italiana aveva ormai saturato le capacità ricettive delle stazioni di Bologna.

Alla fine degli anni venti l'esercizio a vapore cominciò a mostrare i suoi limiti, soprattutto in funzione dei costi di esercizio sempre più elevati e dei limiti potenziali del sistema, così venne presa la decisione di elettrificare la linea. Venne scelto il sistema a 3000 V a corrente continua dato l'ottimo risultato conseguito nelle precedenti esperienze e nonostante la linea Bologna-Firenze fosse già elettrificata a corrente alternata trifase, ciò anche in prospettiva dell'entrata in esercizio della nuova "direttissima" per Firenze. L'elettrificazione della linea venne inaugurata nell'ottobre 1938.

image
Il ponte sul fiume Po costruito nel 1931 e ricostruito dopo la seconda guerra mondiale.

In seguito all'elettrificazione della linea, nel 1938 il sistema di ripetizione segnali Minucciani venne soppresso perché si ritenne troppo costoso installarlo anche sui locomotori elettrici. Venne invece sperimentata su un tratto di linea attorno al km 110 una apparecchiatura di blocco automatico a conta assi ideata dallo stesso ingegner Minucciani che, pur avendo avuto esito positivo, non ebbe seguito a causa delle mutate politiche aziendali di spesa nel periodo che privilegiarono la velocità e la puntualità dei treni, di largo impatto propagandistico rispetto all'innovazione in dispositivi di sicurezza, di scarso effetto in tal senso.

Nel 1939 l'ETR 212 percorse la tratta Milano-Bologna in soli 77 minuti, mentre nell'orario normale per i treni di linea il viaggio durava 105 minuti.

Lavori di potenziamento

| ]

Nel 1991 venne attivata una variante di tracciato fra la stazione di Milano Rogoredo e la fermata di San Giuliano Milanese, sulla quale vennero realizzate le due nuove fermate di Borgolombardo e San Donato Milanese (quest'ultima attivata solo nel 2003). Tale variante fu necessaria per consentire la costruzione della "linea veloce" sulla vecchia sede della linea storica.

Nel 1997 fu attivato il quadruplicamento del tratto tra la stazione di Milano Rogoredo e il bivio Sordio, posto poco prima della fermata di San Zenone al Lambro. Tuttavia, a causa del blocco dei lavori di ampliamento della stazione di Milano Rogoredo, non fu possibile potenziare adeguatamente i servizi ferroviari, in particolare il previsto servizio ferroviario suburbano.

Nel 2002 iniziarono i lavori per la realizzazione della linea ad alta velocità Milano-Bologna, innestata presso il comune di San Zenone al Lambro al tratto già quadruplicato. La linea AV fu inaugurata nel 2008, dopo che già il 29 maggio 2005 era stata attivata l'interconnessione di Tavazzano.

Dal 13 dicembre 2009 la tratta da Milano Rogoredo a Lodi è percorsa dai treni della linea S1 del servizio ferroviario suburbano di Milano.

Caratteristiche

| ]

La linea ferroviaria è a doppio binario a scartamento da 1435 mm è elettrificata, a corrente continua a 3000 v, supporta un peso assiale di 22,5 t per asse, ha una pendenza massima nel tratto lombardo del 12‰ e ammette una velocità massima di 180 km/h.

Percorso

| ]
image
La ferrovia nei pressi di Mairago (LO)
 Stazioni e fermate 
image image image
0+000 Milano Centrale Metro M2
image image image image image image
per Milano Porta Garibaldi
image image image image image image
cintura di Milano
image image image image image image
image image image image image image
per Torino (LL/AV) e per Domodossola
image image image image image image
per Chiasso, per Milano Greco Pirelli
image image image
3+779 Milano Lambrate Metro M2
image image image image image image
per Milano Centrale (vecchia) † 1931
image image image image image
Milano Lambrate Scalo
image image image image image
per Milano Smistamento
image image image image image
per Venezia
image image image image image
Bivio Acquabella
image image image image image
passante ferroviario (ramo Pioltello)
image image image image image
per Milano Smistamento
image image image image image image image
(2+405) Milano Forlanini Metro M4 * 2015
image image image image image image
passante ferroviario
image
image
image image image image image
Milano Porta Vittoria * 1911 † 1991
image image image image
PM Trecca
image image image image image image
cintura sud di Milano
image image image image image
image image image image
9+567
208+751
Milano Rogoredo Metro M3
image image
image
image
image
tranvia Milano-Lodi † 1931
image image
Raccordo Autostrada del sole
image
image
image
image image
per Genova
image image
Autostrada A1
image image
206+609 San Donato Milanese * 2003
image image
Doppio Bivio San Donato
image image
204+543 Borgolombardo * 1991
image image image
image image image
202+610 San Giuliano Milanese * 1931
image
image
image
image
197+912 Melegnano
image image image image
tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano † 1931
image image image image image
fiume Lambro
image image
Autostrada A58
image image
Bivio Sordio * 1997 † 2005
image image image
(23+474) Bivio/PC Melegnano * 2005
image image image
193+916 San Zenone al Lambro * 1931
image image image image image
image image image image image
per Bologna (AV)
image
(28+095)
190+409
Tavazzano
image
canale Muzza
image
182+685 Lodi
image image image
tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano † 1918
image
canale Muzza
image
170+775 Secugnago
image image image
per Pavia
image
163+832 Casalpusterlengo * 1861
image
158+959 Codogno * 1861
image image image
per Mantova
image
154+885 Santo Stefano Lodigiano * 1861
image image image image image
linea Milano-Bologna (AV)
image
150+721 PM Piacenza Ovest * 2009
image
Autostrada A1 – Strada europea E35
image
Ponte di Piacenza, confine Lombardia-Emilia-Romagna
image
Autostrada A21 – Strada europea E70
image image image image image
per Alessandria
image image image
146+823 Piacenza RFI * 1859 / SIFT
image image image
raccordo FS-SIFT
image image image image image
per Bettola (SIFT) † 1967
image image image
per Cremona
image
torrente Nure
image
137+995 Pontenure
image
torrente Chiavenna
image
131+864 Cadeo
image
fiume Arda
image
125+212 Fiorenzuola
image
118+168 PM Alseno
image
torrente Stirone
image image image
per Salsomaggiore / per Cremona
image image image image image
tranvia per Salsomaggiore Terme
image image image
111+754 Fidenza
image image image image image
tranvia per Soragna
image image image
per Fornovo
image
Parola * 1923
image
102+150 Castelguelfo
image
Autostrada A15 – Strada europea E33
image image image
raccordo Interporto CePIM
image image image image image
99+173 Ponte Taro tranvia per Medesano
image image image image image
tranvia per Busseto (via Soragna)
image image image image image
Fornace Bizzi † 1937
image image image image image
fiume Taro
image image image image image
tranvia per Busseto (via San Secondo)
image image image image image
Crocetta
image image image image image
per La Spezia
image image image image image
torrente Parma
image image image image image
tranvie per Marzolara e per Fornovo
image image image
89+741 Parma
image
image
image
image
image image image
Parma Scalo
image image image image image
tranvie per Langhirano/Traversetolo/Montecchio
image image image
per Brescia e per Suzzara (FER)
image
83+477 San Prospero Parmense
image
torrente Enza
image
78+878 Sant'Ilario d'Enza
image
72+871 Villa Cadè † 2013
image
torrente Crostolo
image image image
per Ciano d'Enza (FER)
image image image
Reggio Viale Piave † 2015
image image image
per Guastalla (FER) e per Boretto (CCFR) † 1955
image
61+435 Reggio Emilia
image image image
per Reggio San Lazzaro (FER)
image image image
per Sassuolo (FER)
image
55+194 Villa Masone
image
49+585 Rubiera
image
fiume Secchia
image image image
variante * 2014
image image image
45+049
45+700
Marzaglia
image image image
Autostrada A1 – Strade europee E35-45
image image image
Modena Fiera (incompiuta)
image image image
41+598 galleria GA21 Modena (1947 m)
image image image
40+507 PM Freto
image image image
image image image image image
per Verona
image
36+932 Modena
image image image image image
per Mirandola (SEFTA) † 1964
image image image image
per Sassuolo (FER)
image image image
per Ferrara (SV) † 1956
image image
fiume Panaro
image image
25+008 Castelfranco Emilia
image image image image
raccordo tranvia Castelfranco-Bazzano
image image image
per Milano (AV/AC)
image
18+996 Bivio Castelfranco Est
image
17+130 Samoggia
image
12+735 Anzola dell'Emilia
image
(13+623) PM Anzola
image
9+522 PM Lavino
image image image
cintura di Bologna
image
Autostrada A14 – Strada Europea E35
image
Autostrada A14 (ramo Bologna-Casalecchio)
image image image
per Verona
image
image image image
per Pistoia
image
fiume Reno
image
4+158 PM Santa Viola
image image image
per Bologna (AV/AC)
image image image
1+115 sottovia Lame, per Padova
image
0+000 Bologna Centrale
image image image
per Firenze
image
per Ancona
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea inizia presso la stazione di Milano Centrale e percorre la linea di cintura, in comune con le ferrovie per Venezia e per Genova, attraversando le stazioni di Milano Lambrate (dove si separa dalla linea per Venezia), Milano Forlanini e Milano Rogoredo, dove si separa dalla linea per Genova. Tra Rogoredo e San Giuliano Milanese, a partire dal 1991 la linea è stata raddoppiata con la realizzazione della linea veloce nel tratto storico e l'apertura delle stazioni di San Donato Milanese (poi effettivamente aperta solo nel 2003) e Borgolombardo.

A partire dal 1997 la linea è stata quadruplicata fino al bivio Sordio (posto prima di San Zenone al Lambro), con la costruzione di una variante che evita l'attraversamento della città di Melegnano e che è in comune con la linea ad alta velocità. Poco dopo Melegnano la linea storica e la variante superano il fiume Lambro con due ponti separati. Dopo San Zenone si incontra la stazione di Tavazzano che, dal 2005 è punto di diramazione dell'Interconnessione di Tavazzano, che collega la linea storica con quella ad alta velocità.

Il tratto tra Casalpusterlengo e Codogno è in comune con la ferrovia Pavia-Cremona. Dopo la stazione di Santo Stefano Lodigiano, la ferrovia oltrepassa il Po con il ponte situato a Piacenza e costruito nel biennio 1931-1932, in sostituzione del precedente a binario singolo realizzato nel 1865; esso è composto di 11 coppie di travate in ferro, ad arco superiore parabolico, sei di queste hanno luce di 74,52 m, e cinque di 61,02 m. A Piacenza si diramano le linee per Alessandria e Cremona.

Nei pressi della città sono presenti due interconnessioni con la linea ad alta velocità: l'Interconnessione Piacenza Ovest, situata poco prima del ponte sul fiume Po e l'interconnessione Piacenza est, situata poco dopo la città.

image
Intercity in transito a Cavazzoli, Reggio Emilia

Dopo Piacenza la ferrovia corre parallela alla Via Emilia attraversando Pontenure, Cadeo, Fiorenzuola d'Arda ed Alseno. Entrata in territorio parmigiano, a Fidenza si diramano le linee per Cremona, per Fornovo e il breve tronco per Salsomaggiore Terme, oltre che un'interconnessione con l'alta velocità. La stazione successiva, Castelguelfo è dotata di uno scalo merci, si arriva poi al capoluogo parmigiano da dove si diramano le linee per La Spezia, Brescia e Suzzara, ad est della città è presente un'ulteriore interconnessione con la linea ad alta velocità. Si entra poi nella provincia di Reggio Emilia nella quale sono situate le stazioni di Sant'Ilario d'Enza, Reggio Emilia, capolinea delle tre linee delle Ferrovie Reggiane, e Rubiera, oltre la quale si entra nel modenese dove, nella stazione del capoluogo, si diramano le linee per Mantova e Verona, e per Sassuolo.

Nel novembre 2014 è stata aperta alla circolazione la variante di tracciato tra Rubiera e Modena, lunga più di 8,5 km di cui quasi 2 all'interno di una galleria. Realizzato nel quadro dei lavori della AV/AC Milano-Bologna, il nuovo tracciato, posto più a nord del precedente, consente di evitare l'attraversamento della zona occidentale di Modena ed è collegato, tramite una bretella, con la linea per Verona. Sul nuovo tracciato è stata attivata la stazione di Marzaglia, dedicata esclusivamente alle merci. A Modena sono altresì presenti due interconnessioni con l'alta velocità, una ad ovest ed una ad est della città. Dopo Castelfranco Emilia la ferrovia entra nella città metropolitana di Bologna in cui sono presenti le stazioni di Samoggia ed Anzola dell'Emilia; nei pressi del bivio Lavino è presente l'ultima interconnessione con l'alta velocità, negli ultimi chilometri prima della stazione di Bologna Centrale, dove la linea termina, la ferrovia corre parallela alle linee per Verona e Pistoia.

Note

| ]
  1. ^ Gallio, p. 11.
  2. ^ Nota dell'ingegnere Filippo Bignami sulla ferrovia da Milano a Piacenza in Gallio, p. 43.
  3. Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it, 6 febbraio 2014.
  4. ^ Schram, p. 35.
  5. ^ ..Vienna non voleva avere niente a che fare (gli scambi commerciali erano minimi anche rispetto agli altri staterelli italiani) con la Torino dei Savoia da Gallio, p. 27.
  6. ^ Nota dell'ing. Luigi Tatti in: Biot.
  7. ^ s:Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale
  8. ^ s:Concessione della strada ferrata centrale italiana
  9. ^ Briano, p. 75.
  10. ^ s:Convenzione fra il Regno di Sardegna e le "Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale"
  11. ^ Raccolta dei Trattati e delle Convenzioni Commerciali in vigore tra l'Italia e gli Stati Stranieri, p. 806.
  12. ^ Annali Universali di Statistica, Economia Pubblica, Legislazione, Storia, Viaggi e Commercio, p. 212.
  13. I Ponti sul Po Dirimpetto a Piacenza 1801-2013, su piacenzantica.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  14. ^ Ippolito, pp. 86-90.
  15. ^ Lavadas e Luoni, 2011, p. 13.
  16. ^ Giovanni Colonna, A bordo della valigia delle Indie. Passaggio da Brindisi, su touringclub.it, 30 maggio 2013. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  17. Antonio Gamboni, La valigia delle Indie, su clamfer.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  18. ^ Wolmar.
  19. ^ Legge 27 aprile 1885, n. 3048, in materia di "Concernente l'esercizio delle reti Mediterranea, Adriatica e Sicula, e costruzione delle strade ferrate complementari."
  20. ^ Legge 22 aprile 1905, n. 137, in materia di "Che approva i provvedimenti per l'esercizio di Stato delle ferrovie non concesse ad imprese private."
  21. ^ Tiberi, pp. 629-630.
  22. ^ Silvio Gallio, Oggi è un'ora di viaggio. Cenni sulla nascita della linea ferroviaria Milano-Bologna, in Tecnica Professionale, Roma, C.I.F.I., gennaio 2009.
  23. ^ Rivista tecnica delle ferrovie italiane, p. 221.
  24. ^ Alberto Piccinini, In orario, in Il Manifesto, 16 dicembre 2008, p. 12.
  25. Notizia flash, in I Treni Oggi, n. 117, luglio 1991, p. 4.
  26. ^ Ennio Morando, Alta velocità tra Milano e Bologna, su ferrovie.it, 9 gennaio 1998. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  27. Doppio salto di montone, in I Treni, anno XXV, n. 272, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, luglio-agosto 2005, p. 6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  28. ^ pubblicazioneVarese News, Treni: da settembre più linee, più pulizia e più efficienza, 25 luglio 2009.
  29. ^ Linea ferroviaria Milano - Bologna (tratta lombarda), su lombardia.portale-infrastrutture.it. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  30. ^ Fascicolo linea 35 - Linea: Milano-Piacenza (tradizionale), su normativaesercizio.rfi.it, RFI.
  31. ^ Fascicolo linea 82 - Linee Piacenza-Bologna, P.M. Freto-Quattro Ville Sud, Salsomaggiore T.-Fidenza, su normativaesercizio.rfi.it, RFI.
  32. San Donato, finalmente!, in I Treni, n. 255, gennaio 2004, p. 7.
  33. Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 82, 1931.
  34. ^ Ordine di servizio n. 143, Ferrovie dello Stato, 1923.
  35. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare Territoriale RFI DTP BO 3/2013 (PDF), su donet.rfi.it, RFI, 21 aprile 2013. URL consultato il 4 novembre 2018.
  36. ^ Impianti FS, in I Treni, n. 359, maggio 2013, p. 8.
  37. ^ L'opzione ferroviaria (PDF), su provincia.cremona.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  38. ^ Fumich, pp. 347-348.
  39. David Campione, Da Milano a Bologna a 300 km/h, su ferrovie.it, 14 dicembre 2008. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  40. ^ Modena, attivata la variante ovest, su ferrovie.it, 2 dicembre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2020.

Bibliografia

| ]
  • Annali Universali di Statistica, Economia Pubblica, Legislazione, Storia, Viaggi e Commercio, IV, Milano, ottobre 1860.
  • Erminio Mascherpa, 691 compromesso vincente, in I treni, n. 186-187-188, Salò, Editrice ETR, 1997.
  • Erminio Mascherpa, Ripetizione segnali e vigilanti, in I treni, n. 122, Salò, Editrice ETR, 1992.
  • Eduardo Biot, L'architetto delle strade ferrate, ovvero, Saggio sui principi generali dell'arte di formare le strade a ruotaje di ferro, Milano, A. Monti, 1837. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  • Italo Briano, Storia delle Ferrovie in Italia, I, Milano, Cavallotti, 1977.
  • Giovanni Coletti, Il passaggio delle ferrovie dall'amministrazione privata all'amministrazione pubblica nel 1905, CIFI, 1978.
  • Sergio Fumich, Brembio e Secugnano nei primi anni ottanta con un appendice su Ossago Lodigiano, Brembio, Fatti e Parole, 2012. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  • Silvio Gallio, Oggi è un'ora di viaggio - La costruzione della strada ferrata tra Milano e Bologna, Bologna, 2009, CLUEB, ISBN 978-88-491-3173-4.
  • Nota dell'ingegnere Filippo Bignami sulla ferrovia da Milano a Piacenza, in Il Politecnicovolume=VIII, Milano, 1860, p. 43.
  • Felice Ippolito, Amici e maestri, Lo stato e le ferrovie, pag.85 e seg., Bari, edizioni Dedalo, 1988.
  • Paolo Lavadas e Mauro Luoni, 1861-2011, 150°, L'unità d'Italia attraverso le ferrovie, collana Mondo ferroviario Viaggi, Desenzano del Garda, Editoriale del Garda, 2011.
  • Raccolta dei Trattati e delle Convenzioni Commerciali in vigore tra l'Italia e gli Stati Stranieri, Torino, Tipografia Favale, 1862.
  • Rivista tecnica delle ferrovie italiane, Tipogrfia dell'Unione, 1939. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  • Gianfranco Tiberi, Gli investimenti ferroviari:150 anni di altalena, in La tecnica professionale 11/12, Roma, CIFI, 1989.
  • (EN) Albert Schram, Railways and the formation of the Italian State in the Nineteenth Century, Cambridge University Press, 1997.
  • Christian Wolmar, Sangue, ferro e oro. Come le ferrovie hanno cambiato il mondo, Torino, EDT, 2011.

Voci correlate

| ]
  • Stazione di Bologna Centrale
  • Storia delle ferrovie in Italia

Altri progetti

| ]
  • image Wikisource contiene il testo completo di Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale
  • image Wikisource contiene il testo completo della Concessione della strada ferrata centrale italiana
  • image Wikisource contiene il testo completo del Capitolato della strada ferrata Centrale italiana
  • image Wikisource contiene il testo completo della Convenzione fra il Regno di Sardegna e le "Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale"
  • image Wikisource contiene il testo completo del Capitolato annesso alla Convenzione fra il Regno di Sardegna e le "Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale"
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla ferrovia Milano-Bologna
image Portale Emilia
image Portale Lombardia
image Portale Trasporti

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Ferrovia Milano-Bologna, Che cos’è Ferrovia Milano-Bologna? Cosa significa Ferrovia Milano-Bologna?

0 risposte

Lascia una risposta

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Scrivi una risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con * *