Casa Bianca
La Casa Bianca (in inglese: White House) è la residenza ufficiale del presidente degli Stati Uniti e sede della presidenza stessa. Si trova al numero 1600 di Pennsylvania Avenue a Washington ed è stata la residenza di ogni presidente degli Stati Uniti da John Adams in poi. Il termine "Casa Bianca" è spesso usato per metonimia per riferirsi agli uffici del presidente e dei suoi consiglieri.
Casa Bianca Residenza ufficiale del Presidente degli Stati Uniti | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Località | Washington | ||
Indirizzo | 1600 Pennsylvania Avenue NW, Washington, DC 20500 | ||
Coordinate | 38°53′52″N 77°02′12″W | ||
Informazioni generali | |||
Condizioni | In uso | ||
Costruzione | 1792 - 1800 | ||
Inaugurazione | 1º novembre 1800 | ||
Distruzione | 1814 | ||
Ricostruzione | 1815 - 1817 | ||
Stile | Palladianesimo, Architettura neoclassica | ||
Uso | Residenza ufficiale del Presidente degli Stati Uniti | ||
Altezza |
Architettura![]() Situato al numero 1600 della Pennsylvania Avenue NW il gruppo di edifici che ospita la presidenza è noto come il complesso della Casa Bianca. Si compone della Executive Residence centrale e di due ali laterali, l'East Wing e la West Wing, collegate alla palazzina centrale da due colonnati. Il capo usciere coordina le operazioni domestiche quotidiane. La Casa Bianca comprende: 6 piani e 5.100 m 2 di superficie, 132 stanze e 35 bagni, 412 porte, 147 finestre, 28 caminetti, 8 scale, 3 ascensori, 5 chef a tempo pieno, un campo da tennis, una pista da bowling (a una corsia), un cinema (ufficialmente chiamato White House Family Theater), una pista da jogging, una piscina e un putting green. Riceve fino a 30.000 visitatori ogni settimana. Costruita sulle orme dello stile palladiano, la villa si presenta come un grande parallelepipedo appoggiato su un basamento rialzato, affiancato dalle ali laterali le quali sono visibili solo dall'ingresso sud. Due ordini di finestre, al piano terra con cornici di gusto rinascimentale, quelle del piano nobile semplici ed eleganti nello stesso tempo. Lesene di ordine gigante scandiscono la facciata alternandosi alle finestrature. Il tetto è circondato da un'elegante balaustra. L'ingresso nord presenta un alto pronao: otto colonne ioniche sorreggono un frontone triangolare. ![]() Il lato sud è caratterizzato invece da un avancorpo curvilineo che segue l'andamento ovale delle tre stanze ovali sovrapposte, nel basamento la diplomatic Reception Room, a piano terra la blue Room e al primo piano la yellow oval room. L'aspetto della facciata meridionale richiama fedelmente quello del castello di Rastignac in Francia e ha lasciato supporre un'influenza tra i due progetti. Il famoso Studio Ovale del presidente si trova nell'ala ovest (West Wing). L'aspetto del complesso è quello di un edificio imponente ma leggero. Gli interni sono eleganti ma non ricchissimi di decoro, il quale rimane piuttosto lineare. Voci non confermate attestano che sotto la residenza presidenziale si trovi una rete di stanze sotterranee di sicurezza, che servirebbero al presidente e al suo staff da rifugio in caso di emergenza. Piante
Festività celebrate alla Casa Bianca![]() L'albero natalizioAll'interno della Casa Bianca durante le festività natalizie viene realizzato da lungo tempo un grande albero di Natale, che diviene l'albero ufficiale della Presidenza degli Stati Uniti d'America. Ancora oggi molto dibattuta è la questione su quale sia stato il primo albero natalizio addobbato all'interno della Casa Bianca: alcuni sostengono che il primo Presidente a realizzarlo fu Franklin Pierce tra il 1853 ed il 1856, mentre altri asseriscono che il primo albero fu presente sotto la presidenza di Benjamin Harrison tra il 1888 ed il 1891. Nel 1929 la first lady Lou Henry Hoover inaugurò la tradizione che prevede, tra i compiti della First Lady, anche quello di addobbare personalmente l'albero natalizio della casa presidenziale. Dopo aver prescelto il tema natalizio a cui ispirarsi, la First Lady rilascia un comunicato stampa in cui spiega le ragioni della sua scelta: ad esempio, nel 2015, Michelle Obama ha addobbato l'albero natalizio e lo ha "dedicato a tutti i membri del nostro Servizio Nazionale, ai veterani e alle loro famiglie. L'albero ha anche dei messaggi augurali di speranza per le nostre truppe, ed ha dei simboli patriottici di colore rosso, bianco e blu". Ogni anno l'albero è selezionato tra le centinaia di aziende americane specializzate nella coltivazione di alberi natalizi, e secondo una classifica lo stato del Nord Carolina è quello tra tutti che ha fornito più alberi presidenziali: ben 16. Oltre all'albero principale, durante le festività natalizie quasi ogni stanza della Casa Bianca ha un suo albero di Natale e altri sono presenti nel giardino presidenziale. Nel 1997, ad esempio, ce ne erano 36. Halloween![]() Durante la settimana di Halloween, ad ottobre la Casa Bianca celebra la tradizione venendo ornata di decorazioni come zucche intagliate, scheletri, ragnatele giganti e fantasmi; la prima celebrazione è avvenuta nel 1958 con la first lady Mamie Eisenhower. Con l'arrivo dei Kennedy alla presidenza, furono il presidente Jhon F. Kennedy e la first lady Jacqueline Kennedy ad introdurre il tradizionale "dolcetto o scherzetto" specialmente per i loro figli ma che poi ha continuato ad essere portato avanti dalle famiglie presidenziali dapprima solo con amici e personale (ad esempio la figlia del presidente Carter, Amy nel 1977 organizzò una festa per il suo decimo compleanno a tema Halloween con le amiche), successivamente accogliendo ogni anno alcuni bambini delle scuole locali per donare dolcetti e leccornie. Pasqua e l'Easter Egg RollPer celebrare la domenica di Pasqua è tradizione da quasi 150 anni che il Presidente e la First Lady organizzino, sul prato sud della Casa Bianca per i bambini (di età pari o inferiore a 13 anni) e i loro genitori, il lunedì dopo l'Easter Egg Roll: il gioco consiste nel far rotolare le uova, normalmente su dell'erba o su una collina, e vince chi riesce a far rotolare un uovo più a lungo senza romperlo. ![]() Secondo gli archivi ufficiali, l'usanza di questo evento risalirebbe al 1878 con il primo evento ufficiale sotto la presidenza di Rutherford Hayes ma che addirittura sia avvenuto prima dall'idea della first lady Dolley Madison, moglie del Presidente James Madison, cominciò l'evento nel 1814 e centinaia di bambini portarono le loro uova decorate per partecipare alla competizione oppure che sarebbe avvenuto con alcune feste informali sotto la presidenza di Abraham Lincoln. In origine si teneva nel giardino del Campidoglio ma nel 1877 fu piantato un nuovo prato e i giardinieri cancellarono l'evento. Il Congresso quindi emise una legge che rendeva illegale trasformare i prati in parchi giochi per bambini. La pratica fu abbandonata durante la presidenza di Franklin D. Roosevelt e fu ripristinata durante quella di Dwight D. Eisenhower. Le altre attività correlate all'interno del prato della residenza presidenziale sono la caccia alle uova, le decorazioni dei biscotti e le storie raccontate ai bambini da membri dello staff, il tutto scambiandosi e gustando le uova di cioccolato. Dal 1977 l'American Egg Board presenta l'uovo di Pasqua commemorativo della First Lady. Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Casa Bianca, Che cos’è Casa Bianca? Cosa significa Casa Bianca?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!