Coluro equinoziale
In astronomia, il coluro (dal greco antico: κόλουρος?, cóluros, "senza coda, troncato") è ciascuno dei due principali meridiani della sfera celeste: il coluro equinoziale e il coluro solstiziale. Entrambi passano dai poli celesti, ma il primo passa dai punti equinoziali mentre il secondo dai punti solstiziali.

Blu = coluro solstiziale

H = coluro solstiziale
Coluro equinoziale
Il coluro equinoziale è il meridiano della volta celeste passante per i poli celesti e i punti equinoziali, cioè il primo punto d'ariete (punto γ o punto vernale) e il primo punto della Bilancia (punto Ω o punto dell'equinozio d'autunno).
Nel sistema delle coordinate equatoriali, è il meridiano fondamentale dal quale si misura l'ascensione retta di un punto della volta celeste. Il coluro equinoziale a 180° di distanza vernale ha un'ascensione retta di 12 ore. Nel sistema delle coordinate equatoriali, è un meridiano fondamentale. È infatti da una delle sue due intersezioni con l'equatore celeste e con l'eclittica (quella vernale, detta punto gamma o punto d'ariete, con ascensione retta zero ore e declinazione zero gradi) che si misura l'ascensione retta di un punto della volta celeste.
Il coluro equinoziale, inoltre, a causa del movimento di precessione degli equinozi, non è fisso ma si sposta verso ovest di circa 50 secondi d'arco l'anno, pertanto è necessario tenere conto di tali spostamenti nelle determinazioni delle ascensioni rette dei vari corpi celesti; lo spostamento del coluro equinoziale rende ragione della diversa durata dell'anno tropico rispetto a quello sidereo.
Coluro solstiziale
Il coluro solstiziale è il meridiano della volta celeste passante per i poli celesti e i punti solstiziali, cioè il primo punto del Cancro (punto del solstizio d'estate) e il primo punto del Capricorno (punto del solstizio d'inverno).
Note
- ^ Le coordinate celesti astronomia.comze.com
- ^ Giuliano Romano, Sistema orario, in Introduzione all'astronomia, 3ª ed., Padova, Muzzio, 2006, pp. 22-25, ISBN 88-7413-140-2.
- ^ Paolo Botton, Le coordinate celesti, su astronomia.comze.com, Gruppo Astrofili Friedrich Argelander. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ Hohenkerk, C.Y., Yallop, B.D., Smith, C.A., & Sinclair, A.T. Celestial Reference Systems, in: Seidelmann P.K. (ed.), Explanatory Supplement to the Astronomical Almanac, Sausalito: University Science Books. p. 99.
- ^ Marco Fiorini, Cos'è l'anno solare, su empiricamente.info, 3 luglio 2015. URL consultato il 17 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2016).
- ^ Anno siderale - AstroWiki, su astronomia.com. URL consultato il 30 maggio 2021.
Voci correlate
- Solstizio
- Equinozio
- Coordinate celesti
- Eclittica
- Ascensione retta
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Coluro equinoziale, Che cos’è Coluro equinoziale? Cosa significa Coluro equinoziale?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!