Disambiguazione – "Davis Cup" rimanda qui. Se stai cercando l'album di Walter Davis Jr., vedi Davis Cup (Walter Davis Jr.).
Coppa Davis
Altri nomi
International Lawn Tennis Challenge
Sport
Tennis
la comunicazione della variazione del giocatore del quarto singolare deve essere effettuata non più tardi di dieci minuti dopo la fine del terzo singolare.
Nel caso in cui l'arbitro stabilisca che il giocatore non possa giocare il terzo singolare, il cambio del giocatore può avvenire anche a meno di un'ora dell'inizio della partita.
Ogni sostituzione prima del terzo e quarto singolare, deve avvenire scegliendo tra i giocatori convocati in squadra che però non abbiano giocato il primo o il secondo singolare. Prima dell'inizio del sorteggio il capitano deve comunicare all'arbitro anche i giocatori che scenderanno in campo per il doppio. Il capitano può comunque variare la composizione del doppio comunicando la variazione all'arbitro almeno un'ora prima dell'inizio dell'incontro. Le partite si giocano con le normali regole del tie-break, anche nel quinto set.
Nel caso in cui nel terzo giorno non si dovesse completare un incontro a causa di ritardi dovuti a condizioni meteorologiche o a ostacoli inevitabili ed il risultato abbia già decretato la squadra vincente, le squadre non sono costrette a terminare lo spareggio a meno che l'arbitro decida diversamente. Nel caso in cui il risultato non sia ancora definito, le squadre sono tenute a terminare l'incontro anche nei giorni successivi. Se un qualsiasi giocatore è impegnato e quindi impossibilitato a giocare per ulteriori due giorni, l'incontro viene dichiarato "rimandato" dal giudice arbitro.
In questo caso il comitato di Coppa Davis, decreterà una nuova data per concludere lo spareggio. In caso di fallimento nella conclusione di uno spareggio per la data, lo spareggio viene decretato nullo e dovrà essere rigiocato da capo.
Convocazioni e regole degli incontri (dal 2019)
| ]
Questa sezione sull'argomento tennis è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Arbitri
| ]
Almeno 21 giorni prima dello spareggio, il comitato di Coppa Davis deve stabilire i seguenti giudici:
1 giudice arbitro e altri due giudici di sedia (arbitri) per ogni spareggio del World Group
1 giudice arbitro e un giudice di sedia (arbitro) per ogni spareggio del gruppo 1
1 giudice arbitro per ogni spareggio del gruppo 2
1 giudice arbitro e un giudice di sedia (arbitro) per ogni spareggio del gruppo 3 e 4.
I giudici arbitri e gli arbitri devono essere scelti dalla lista ufficiale dell'ITF.
Autorità dell'arbitro
| ]
L'arbitro rappresenta l'ITF ed è il responsabile nel garantire l'uniforme amministrazione e interpretazione del regolamento della Coppa Davis, delle regole del tennis e del codice di condotta.
L'arbitro ha il potere di dare un avvertimento formale al capitano e dopo due avvertimenti può rimuoverlo dall'incontro in corso e/o dai successivi incontri dello spareggio. In questo caso può essere rimpiazzato da un altro membro della squadra. L'arbitro può anche rimuovere il capitano senza un avvertimento formale ma per un singolo incidente di cattiva condotta.
Oltre ad essere rimosso, il capitano è soggetto all'applicazione delle sanzioni e penalità previste dal codice di condotta della Coppa Davis. L'arbitro può anche consigliare al comitato di Coppa Davis, di squalificare il capitano o un giocatore nei successivi spareggi che si giocheranno in quell'anno di comparizione o negli anni successivi.
L'arbitro può chiamare fuori la Nazione che giocava in casa e assegnare la vittoria alla Nazione in trasferta, se la Nazione in casa non riesce a fornire un campo come previsto dal regolamento. La decisione del giudice arbitro è definitiva ed irrevocabile.
Albo d'oro
| ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Vincitori della Coppa Davis.
Titoli per paese
| ]
Paese
Vittorie
Ultima vittoria
Finali perse
Ultima finale persa
Stati Uniti
32
2007
29
2004
Australia
28
2003
21
2023
Francia
10
2017
9
2018
Regno Unito
10
2015
8
1978
Svezia
7
1998
5
1996
Spagna
6
2019
4
2012
Italia
3
2024
6
1998
Russia
3
2021
3
2007
Germania
3
1993
2
1985
Rep. Ceca
3
2013
2
2009
Croazia
2
2018
2
2021
Argentina
1
2016
4
2011
Serbia
1
2010
1
2013
Svizzera
1
2014
1
1992
Canada
1
2022
1
2019
Sudafrica
1
1974
0
–
Solo 5 nazioni hanno vinto la Coppa Davis e l'equivalente femminile, l'attuale Billie Jean King Cup, nello stesso anno solare:
Paese
Vittorie
Anni
Stati Uniti
7
1963 - 1969 - 1978 - 1979 - 1981 - 1982 - 1990
Australia
3
1964 - 1965 - 1973
Rep. Ceca
1
2012
Russia
1
2021
Italia
1
2024
Statistiche
| ]
Ranking
| ]
Aggiornato al 3 febbraio 2025
Pos.
Nazione
Punti
Var.
1
Italia
573,25
2
Australia
470,75
3
Paesi Bassi
432,00
1
4
Germania
421,00
1
5
Stati Uniti
419,50
1
6
Canada
408,25
3
7
Spagna
386,75
3
8
Francia
381,50
1
9
Rep. Ceca
376,00
2
10
Argentina
374,00
5
11
Belgio
368,50
3
12
Croazia
360,75
4
13
Ungheria
355,50
9
14
Finlandia
354,50
1
15
Serbia
354,25
8
16
Regno Unito
349,50
4
17
Cile
340,75
1
18
Danimarca
339,75
7
19
Brasile
337,25
2
20
Austria
334,25
4
Statistiche giocatori
| ]
Di seguito la classifica dei 100 tennisti con più vittorie in Coppa Davis. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelli tuttora in attività. Aggiornato al 25 novembre 2023.
Maggior numero di spareggi giocati: Domenico Vicini – 70
Capitano più giovane: Maurice McLoughlin – 19 anni e 9 giorni
Capitano vincitore più giovane: Dwight F. Davis – 21 anni e 82 giorni
Capitano più vecchio: Perry Jones – 71 anni e 107 giorni
Incontri
| ]
Partite più lunghe in termini di tempo di gioco:
Singolare:
Leonardo Mayer b. João Souza 7-6, 7-6, 5-7, 5-7, 15-13 in 6 ore e 42 minuti (2015 – Primo turno del World Group a Buenos Aires). È L'incontro di singolare più lungo in Davis. Battuto il record che durava da 33 anni del match McEnroe-Wilander del 1982 di 6 ore e 22 minuti.
John McEnroe b. Mats Wilander 9-7, 6-2, 15-17, 3-6, 8-6 in 6 ore e 22 minuti (1982 – Quarti di finale del World Group a St. Louis).
Boris Becker b. John McEnroe 4-6, 15-13, 8-10, 6-2, 6-2 in 6 ore e 21 minuti (1987 – Spareggio di permanenza nel World Group a Hartford).
Omar Camporese b. Luiz Mattar 6-3, 5-7, 6-4, 6-7, 6-4 in 6 ore e 5 minuti (1992 – Quarti di finale World Group a Maceió).
Horst Skoff b. Mats Wilander 6-7, 7-6, 1-6, 6-4, 9-7 in 6 ore e 4 minuti (1989 – Quarti di finale del World Group a Vienna).
Radek Štěpánek b. Ivo Karlović 6-7, 7-6, 7-6, 6-7, 16-14 in 5 ore e 59 minuti (2009 – Semifinale World Group a Parenzo).
Doppio:
Tomáš Berdych/Lukáš Rosol b. Stan Wawrinka/Marco Chiudinelli 6-4, 5-7, 6-4, 6-7, 24-22 in 7 ore e 2 minuti (2013 – Ottavi di finale del World Group a Ginevra). È la partita più lunga fra singolare e doppio della storia della Coppa Davis.
Set più lungo:
Singolare: Dale Power vs. Alvaro Betancur 24-22 (1976 – Primo turno preliminare della Zona americana a Montréal)
Doppio: Stan Smith/Erik Van Dillen vs. Pablo Cornejo/Jaime Fillol 39-37 (1973 – Finale della Zona americana a North Little Rock)
Numero più alto di game giocati in uno spareggio: India vs Australia – 327 (1974 – Finale della Zona dell'Est a Calcutta)
Più alto numero di ace serviti in uno spareggio: Gustavo Kuerten (contro Daniel Nestor ) – 47 (2003 – Turno di qualificazione al World Group a Calgary)
Servizio più veloce: Ivo Karlović (in doppio con Ivan Dodig contro Christopher Kas/Philipp Petzschner ) – 251,0 km/h (2011 – Primo turno del World Group a Zagabria)
Nazioni partecipanti
| ]
Sono 44 le nazioni che, a partire dal 1981, hanno preso parte alla fase finale della Coppa Davis. Fino al 2018, si tiene conto delle partecipazioni al Gruppo Mondiale.
^Fino al 1992 come Unione Sovietica, nel 1993 come CSI, nel 2021 come RTF.
^Fino al 2003 come Jugoslavia, dal 2004 al 2006 come Serbia e Montenegro.
Note
| ]
^Champions: In total, 16 nations have been crowned Davis Cup world champions since USA won the inaugural competition in 1900. Italy are the reigning world champions after defeating Australia 2-0 in the 2023 Davis Cup final in Malaga., su daviscup.com, 2023. URL consultato il 24 novembre 2024.
^Tennis: Coppa Davis, dal 2009 World Group assegnerà punti Atp, su sport.repubblica.it, 9 aprile 2008. URL consultato il 23 novembre 2014.
^Rio 2016 e Davis Cup: non ci saranno punti ATP per i giocatori nel 2016., su livetennis.it.
^(EN) Dwight F. Davis | American politician and athlete | Britannica, su britannica.com. URL consultato il 24 agosto 2022.
^(EN) Sarang Bhalerao, Emptiness in the hearts - The story of India's Davis Cup final, su sportskeeda.com. URL consultato il 24 agosto 2022.
^Sudafrica-India 1974: la finale di Davis che non ci fu - Ubitennis, su ubitennis.com. URL consultato il 24 agosto 2022.
^Coppa Davis 1976: la storia della vittoria dell’Italia, su sport24h.it, 15 maggio 2022. URL consultato il 24 agosto 2022.
^(EN) Rankings-FAQ (2018), su atpworldtour.com. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2018).
^Davis, si cambia: il nuovo regolamento e le date dell'Italia, su sport.sky.it, 25 novembre 2024. URL consultato il 30 luglio 2025.
^L'Australia ha vinto i primi sei trofei gareggiando come Australasia, insieme alla Nuova Zelanda.
Argentina · Australia · Belgio · Brasile · Canada · Cile · Finlandia · Francia · Germania Gran Bretagna · Italia · Paesi Bassi · Repubblica Ceca · Slovacchia · Spagna · Stati Uniti
Gruppo I
Austria · Bosnia · Colombia · Corea del Sud · Croazia · Danimarca · Egitto · Giappone · Grecia · India · Israele · Kazakistan · Lituania · Norvegia · Perù · Polonia · Portogallo · Serbia · Svezia · Svizzera · Taipei Cinese · Turchia · Ucraina · Ungheria
Gruppo II
Barbados · Bolivia · Bulgaria · Cina · Ecuador · El Salvador · Georgia · Hong Kong · Irlanda · Lettonia · Libano · Lussemburgo · Marocco · Messico · Monaco · Nuova Zelanda · Pakistan · Romania · Sudafrica · Togo · Tunisia · Uruguay · Uzbekistan
Gruppo III
Arabia · Azerbaijan · Bahamas · Benin · Bermuda · Cipro · Comunità del Pacifico · Costa d'Avorio · Costa Rica · Estonia · Ghana · Giamaica · Giordania · Guatemala · Indonesia · Iran · Kosovo · Macedonia del Nord · Malaysia · Moldavia · Montenegro · Namibia · Nigeria · Paraguay · Portorico · Repubblica Dominicana · Singapore · Siria · Slovenia · Thailandia · Vietnam · Venezuela · Zimbabwe
Gruppo IV
Albania · Algeria · Andorra · Antigua e Barbuda · Armenia · Aruba · Burundi · Cambogia · Camerun · Congo · Cuba · Emirati Arabi Uniti · Haiti · Honduras · Iraq · Islanda · Isole Vergini · Kenya · Kirghizistan · Kuwait · Liechtenstein · Malta · Myanmar · Nicaragua · Panama · Qatar · Rwanda · San Marino · Senegal · Sri Lanka · Trinidad e Tobago
Ginnastica aerobica · Kendō · Pattinaggio artistico a rotelle · Pattinaggio di velocità a rotelle · Sci alpinismo · Slittino su pista naturale · Sumo · Volo con gli sci
Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Categoria:
Coppa Davis
Categorie nascoste:
Informazioni senza fonte
Aggiungere sezioni - tennis
P856 letta da Wikidata
P6706 letta da Wikidata
P1417 letta da Wikidata
Voci con codice VIAF
Voci con codice LCCN
Voci con codice GND
Voci con codice J9U
Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Coppa Davis, Che cos’è Coppa Davis? Cosa significa Coppa Davis?
https://www.moon.it-it.nina.az/wiki-image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvY29tbW9ucy90aHVtYi9iL2JjL05vdGFfZGlzYW1iaWd1YS5zdmcvMTIwMHB4LU5vdGFfZGlzYW1iaWd1YS5zdmcucG5n.png6751200adminhttps://www.moon.it-it.nina.az/wp-content/uploads/sites/2025/splash-orange.pngnina.azhttps://www.moon.it-it.nina.az/author/nina.az.html2025-10-28T02:27:03+01:002025-10-28T02:27:03+01:00Coppa Davis
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!