Coppa Libertadores

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
image Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Libertadores (disambigua).
CONMEBOL Libertadores
image
Altri nomiCopa Libertadores
Sport
  • image Calcio
  • Migliore non qualificata della Copa Sudamericana
  • Quarta classificata del Campeonato Brasileiro Série A
  • Seconda classificata del Torneo Clausura
  • Migliore non campione nella classifica unita della Primera División cilena
  • Migliore non campione nella classifica unita della Primera A
  • Terza classificata della Serie A
  • Migliore non campione nella classifica unita della Primera División paraguaiana
  • Migliore terza nella classifica unita della Torneo Descentralizado
  • Migliore terza nella classifica unita della Primera División uruguaiana
  • Migliore terza nella classifica unita della Primera División venezuelana
  • Migliore terza eleggibile del Torneo Apertura
Secondo turno
  • Campione in carica
  • Vincitrice della Coppa Sudamericana
  • Sei vincitrici della prima fase a gruppi
  • Campione del Torneo Final
  • Campione del Torneo Inicial
  • Migliore non campione nella classifica unita della Primera División argentina
  • Seconda migliore non campione nella classifica unita della Primera División argentina
  • Campione del Campeonato Brasileiro Série A
  • Campione della Copa do Brasil
  • Seconda classificata del Campeonato Brasileiro Série A
  • Terza classificata del Campeonato Brasileiro Série A
  • Campione del Torneo Clausura
  • Campione del Torneo Apertura
  • Campione del Campeonato Apertura
  • Campione del Campeonato Clausura
  • Campione del Torneo Apertura
  • Campione del Torneo Finalización
  • Campione della Serie A
  • Seconda classificata della Serie A
  • Migliore campione nella classifica unita della Primera División paraguaiana
  • Migliore seconda squadra campione nella classifica unita della Primera División paraguaiana
  • Campione del Torneo Descentralizado
  • Seconda classificata del Torneo Descentralizado
  • Campione della Primera División uruguaiana
  • Seconda classificata della Primera División uruguaiana
  • Campione della Serie Finale del Primera División venezuelana
  • Seconda migliore classificata nella classifica unita della Primera División venezuelana
  • Squadra meglio piazzata eleggibile del Torneo Apertura
  • Seconda meglio piazzata eleggibile del Torneo Apertura
Fase a eliminazione diretta
  • Otto vincitrici della seconda fase a gruppi
  • Otto seconde classificate della seconda fase a gruppi

Regole

| ]

Le regole attuali di eliminazione diretta sono uguali a quelle di competizioni come la Champions League europea (la squadra che segna più goal nelle due partite di andata e ritorno avanza, e in caso di parità è avvantaggiata quella che ha segnato più goal fuori casa), ma tale sistema è in vigore solo dall'edizione 2005 della Coppa: storicamente, infatti (dal 1960 al 1987), il sistema di eliminazione prevedeva una terza partita di spareggio nel caso in cui l'andata e il ritorno si fossero risolti in una vittoria per parte (indipendentemente dalla differenza-reti) oppure due pareggi. Il sistema era alquanto elaborato, perché in caso di parità nella terza gara sarebbe passata la squadra che nelle due partite aveva ottenuto la miglior differenza-reti, ma nel caso che anche le due gare precedenti fossero finite in parità sarebbe stato necessario spareggiare la terza partita ai calci di rigore. Per semplificare il sistema, dal 1988 al 2004 fu adottato il criterio della doppia gara che, tuttavia, non teneva conto dei goal segnati fuori casa: in caso di parità di goal segnati alla fine dei due incontri, a determinare la squadra che avanzava sarebbe stato anche in questo caso lo spareggio ai calci di rigore. Infine, dal 2005, come detto, è in vigore il citato criterio della doppia gara con la regola dei goal esterni in caso di parità.

Torneo

| ]

Preliminarmente alla fase a eliminazione diretta, è previsto un primo turno a gironi, cui prendono parte 32 squadre così determinate: 26 ammesse direttamente a tale fase, 6 provenienti da uno spareggio preliminare a eliminazione diretta cui prendono parte 12 squadre, una per federazione nazionale. Le squadre ammesse sono determinate dall'ordine di arrivo nei rispettivi precedenti campionati nazionali.

Attualmente le 32 squadre partecipanti sono così ripartite: Argentina e Brasile 5 (di cui 4 al primo turno); Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela 3 (di cui 2 al primo turno) a cui si aggiunge la squadra detentrice che è ammessa al primo turno dell'edizione successiva, indipendentemente dalla sua posizione in classifica; per tale ragione è riservato, alla federazione della squadra vincitrice dell'edizione precedente, un posto supplementare al turno preliminare. Tra il 1998 ed il 2016 hanno preso parte alla competizione anche squadre messicane.

Le 32 squadre vengono divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Sono qualificate agli ottavi di finale a eliminazione diretta le prime due classificate di ogni girone. Per stabilire l'ordine di precedenza si seguono i seguenti criteri, da applicare in sequenza in caso di persistente parità:

  • punti realizzati;
  • differenza-reti;
  • numero di goal realizzati;
  • numero di goal realizzati fuori casa;
  • sorteggio.

A differenza di altre importanti competizioni, non è previsto, quale criterio discriminante in caso di parità, il risultato degli scontri diretti tra due classificate a pari punti oppure, in caso di più squadre, la classifica avulsa.

I turni successivi, esclusa la finale, si disputano in doppia gara con le regole di punteggio descritte più sopra.

Nella finale, in caso di parità di goal nei due incontri di andata e ritorno i goal realizzati in trasferta hanno lo stesso valore di quelli segnati in casa, e si disputano due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità, la vittoria si assegna con la serie dei calci di rigore.

Dall'edizione 2019 la finale si gioca su una sola partita in campo neutro.

Sponsorizzazioni

| ]

Come la Coppa del Mondo FIFA, anche la Copa Libertadores è sponsorizzata da un gruppo di società multinazionali. Tuttavia, a differenza della Coppa del Mondo, il torneo cede i diritti di denominazione ad un unico sponsor principale.

Il primo grande sponsor è stato Toyota Motor Corporation, che ha firmato un contratto di 10 anni con CONMEBOL nel 1997. Il secondo sponsor principale era Banco Santander, che ha firmato un contratto di 5 anni con CONMEBOL nel 2008.

Nel corso degli anni sponsor e marchi secondari del torneo sono o sono stati:

  • Santander Group
    • Banco Santander
    • Pasión Libertadores
  • Fox Sports
    • Fox Sports Latinoamérica
    • Fox Deportes
    • Fox Sports Brasil
  • Heineken International
    • Cristal
    • Kaiser
    • Schneider
    • Tecate
  • Konami
    • Pro Evolution Soccer
  • Medley
  • Makita
  • McDonald's
  • Nike
  • Samsung
  • Toyota
  • Visa

Copertura mediatica

| ]

Il torneo attrae il pubblico televisivo al di là del Sud America e della Spagna. Le partite sono trasmesse in oltre 135 paesi, con il commento in più di 30 lingue, e quindi la Coppa è spesso considerata come uno degli eventi sportivi più seguiti in TV; Fox Sports Latinoamérica, per esempio, raggiunge più di 25 milioni di famiglie nel solo continente americano. L'edizione 2009 ha visto oltre 1 miliardo di spettatori televisivi complessivi. Torneos y Competencias è uno sponsor secondario che sponsorizza le trasmissioni televisive della Copa Libertadores. Setanta Sports Australia trasmette le partite in diretta della Copa Libertadores in Australia.

Premi economici Copa Libertadores

| ]

Nella edizione 2020 della manifestazione, la CONMEBOL metterà a disposizione premi economici fino a 168,3 milioni di dollari. La squadra vincitrice del torneo riceverà 20,9 milioni di dollari se dovesse cominciare la manifestazione dalla fase a gironi, o al massimo 21,9 milioni di dollari se l'ingresso principale fosse quello del primo turno preliminare. I premi saranno suddivisi in questa maniera:

  • Accesso alla prima fase preliminare: 350000 $
  • Accesso alla seconda fase preliminare: 500000 $
  • Accesso alla terza fase preliminare: 550000 $
  • Accesso alla fase a gironi: 1000000 $
  • Accesso agli ottavi di finale: 1050000 $
  • Accesso ai quarti di finale: 1500000 $
  • Accesso alle semifinali: 2000000 $
  • Accesso alla finale: 6000000 $
  • Squadra campione: 15000000 $

Inno

| ]
Aiuto
Copa Libertadores anthem (info file)
start=
Una parte della Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven in Re minore, Op. 125 "Corale", tema ufficiale della Copa Libertadores. Si suona prima e dopo ogni partita in diretta televisiva.
image Lo stesso argomento in dettaglio: Sinfonia n. 9 (Beethoven).

Albo d'oro

| ]
image Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa Libertadores.
  • 1960: image Peñarol (1º)
  • 1961: imagePeñarol (2º)
  • 1962: image Santos (1º)
  • 1963: image Santos (2º)
  • 1964: image Independiente (1º)
  • 1965: image Independiente (2º)
  • 1966: image Peñarol (3º)
  • 1967: image Racing Club (1º)
  • 1968: image Estudiantes (LP) (1º)
  • 1969: image Estudiantes (LP) (2º)
  • 1970: image Estudiantes (LP) (3º)
  • 1971: image Nacional (1º)
  • 1972: image Independiente (3º)
  • 1973: image Independiente (4º)
  • 1974: image Independiente (5º)
  • 1975: image Independiente (6º)
  • 1976: image Cruzeiro (1º)
  • 1977: image Boca Juniors (1º)
  • 1978: image Boca Juniors (2º)
  • 1979: image Olimpia (1º)
  • 1980: image Nacional (2º)
  • 1981: image Flamengo (1º)
  • 1982: image Peñarol (4º)
  • 1983: image Grêmio (1º)
  • 1984: image Independiente (7º)
  • 1985: image Argentinos Juniors (1º)
  • 1986: image River Plate (1º)
  • 1987: image Peñarol (5º)
  • 1988: image Nacional (3º)
  • 1989: image Atlético Nacional (1º)
  • 1990: image Olimpia (2º)
  • 1991: image Colo-Colo (1º)
  • 1992: image San Paolo (1º)
  • 1993: image San Paolo (2º)
  • 1994: image Vélez Sarsfield (1º)
  • 1995: image Grêmio (2º)
  • 1996: image River Plate (2º)
  • 1997: image Cruzeiro (2º)
  • 1998: image Vasco da Gama (1º)
  • 1999: image Palmeiras (1º)
  • 2000: image Boca Juniors (3º)
  • 2001: image Boca Juniors (4º)
  • 2002: image Olimpia (3º)
  • 2003: image Boca Juniors (5º)
  • 2004: image Once Caldas (1º)
  • 2005: image San Paolo (3º)
  • 2006: image Internacional (1º)
  • 2007: image Boca Juniors (6º)
  • 2008: image LDU Quito (1º)
  • 2009: image Estudiantes (LP) (4º)
  • 2010: image Internacional (2º)
  • 2011: image Santos (3º)
  • 2012: image Corinthians (1º)
  • 2013: image Atlético Mineiro (1º)
  • 2014: image San Lorenzo (1º)
  • 2015: image River Plate (3º)
  • 2016: image Atlético Nacional (2º)
  • 2017: image Grêmio (3º)
  • 2018: image River Plate (4º)
  • 2019: image Flamengo (2º)
  • 2020: image Palmeiras (2º)
  • 2021: image Palmeiras (3º)
  • 2022: image Flamengo (3º)
  • 2023: image Fluminense (1º)
  • 2024: image Botafogo (1º)

Record e statistiche

| ]
image Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica perpetua della Coppa Libertadores.

Vittorie per federazione

| ]
Paese Titoli Squadre vincenti
image Brasile 25 San Paolo (3), Santos (3), Grêmio (3), Palmeiras (3), Flamengo (3), Cruzeiro (2), Internacional (2), Vasco da Gama (1), Corinthians (1), Atlético Mineiro (1), Fluminense (1), Botafogo (1)
image Argentina 25 Independiente (7), Boca Juniors (6), Estudiantes (LP) (4), River Plate (4), Racing Club (1), Argentinos Juniors (1), Vélez Sarsfield (1), San Lorenzo (1)
image Uruguay 8 Peñarol (5), Nacional (3)
image Paraguay 3 Olimpia (3)
image Colombia 3 Atlético Nacional (2), Once Caldas (1)
image Cile 1 Colo-Colo (1)
image Ecuador 1 LDU Quito (1)

Vittorie per club

| ]
Club Vittorie Secondi posti Finali giocate Anni vittorie Anni secondi posti
Independiente 7 0 7 1964, 1965, 1972, 1973, 1974, 1975, 1984
Boca Juniors 6 6 12 1977, 1978, 2000, 2001, 2003, 2007 1963, 1979, 2004, 2012, 2018, 2023
Peñarol 5 5 10 1960, 1961, 1966, 1982, 1987 1962, 1965, 1970, 1983, 2011
River Plate 4 3 7 1986, 1996, 2015, 2018 1966, 1976, 2019
Estudiantes (LP) 4 1 5 1968, 1969, 1970, 2009 1971
Olimpia 3 4 7 1979, 1990, 2002 1960, 1989, 1991, 2013
Nacional 3 3 6 1971, 1980, 1988 1964, 1967, 1969
San Paolo 3 3 6 1992, 1993, 2005 1974, 1994, 2006
Palmeiras 3 3 6 1999, 2020, 2021 1961, 1968, 2000
Santos 3 2 5 1962, 1963, 2011 2003, 2020
Grêmio 3 2 5 1983, 1995, 2017 1984, 2007
Flamengo 3 1 4 1981, 2019, 2022 2021
Cruzeiro 2 2 4 1976, 1997 1977, 2009
Internacional 2 1 3 2006, 2010 1980
Atlético Nacional 2 1 3 1989, 2016 1995
Colo-Colo 1 1 2 1991 1973
Fluminense 1 1 2 2023 2008
Atlético Mineiro 1 1 2 2013 2024
Racing Club 1 0 1 1967
Argentinos Juniors 1 0 1 1985
Vélez Sarsfield 1 0 1 1994
Vasco da Gama 1 0 1 1998
Once Caldas 1 0 1 2004
LDU Quito 1 0 1 2008
Corinthians 1 0 1 2012
San Lorenzo 1 0 1 2014
Botafogo 1 0 1 2024

Record individuali

| ]
image
Alberto Spencer, miglior marcatore nella storia della competizione con 54 reti
image
Daniel Onega, primatista di gol (17) in un singolo torneo, quello del 1966.

Classifica marcatori

| ]
Rank Nazione Giocatore Gol Partite Percentuale realizzativa Debutto Periodo Clubs
1 image Ecuador Alberto Spencer 54 87 0,62 1960 1960-1972 image Peñarol
image Barcelona SC
2 image Uruguay Fernando Morena 37 77 0,48 1973 1973-1986 image Peñarol
3 imageUruguay Pedro Rocha 36 88 0,41 1962 1962-1979 image Peñarol
image San Paolo
image Palmeiras
4 imageArgentina Daniel Onega 31 47 0,66 1966 1966-1973 image River Plate
imageBrasile Gabriel Barbosa 31 53 0,58 2018 2018- image Santos
image Flamengo
6 imageUruguay Julio Morales 30 76 0,39 1966 1966-1981 image Nacional
imageArgentina Lucas Pratto 30 93 0,32 2011 2011- image Universidad Católica
image Vélez Sarsfield
image Atlético Mineiro
image River Plate
8 imageBrasile Luizão 29 43 0,67 1998 1998-2009 image Vasco da Gama
image Corinthians
image Grêmio
image San Paolo
imageArgentina Juan Carlos Sarnari 29 62 0,47 1966 1966-1976 image River Plate
image Universidad Católica
image Universidad de Chile
image Santa Fe
imageColombia Antony de Ávila 29 94 0,31 1983 1983-1998 image América de Cali
image Barcelona SC
11 imageArgentina Luis Artime 26 40 0,65 1966 1966-1974 image Independiente
image Nacional
imageBolivia Juan Carlos Sánchez 26 53 0,49 1973 1973-1992 image Wilstermann
image Blooming
image San José

Classifica presenze

| ]
Rank Nazione Giocatore Presenze Gol Dal Al Clubs
1 imageParaguay Ever Hugo Almeida 113 0 1973 1990 Olimpia
2 imageColombia Antony de Ávila 94 29 1983 1998 América de Cali, Barcelona SC
3 imageBolivia Vladimir Soria 93 4 1986 2000 Bolívar
imageArgentina Lucas Pratto 93 30 2011 Universidad Católica, Vélez Sarsfield, Atlético Mineiro, River Plate
5 imageColombia Willington Ortiz 92 19 1973 1988 Millonarios, América de Cali, Deportivo Cali
6 imageBrasile Rogério Ceni 90 14 2004 2015 San Paolo
7 imageUruguay Pedro Rocha 88 36 1962 1979 Peñarol, San Paolo, Palmeiras
8 imageEcuador Alberto Spencer 87 54 1960 1972 Peñarol, Barcelona SC
imageBolivia Carlos Borja 87 11 1979 1997 Bolívar
10 imageParaguay Juan Battaglia 85 22 1978 1990 Cerro Porteño, América de Cali
11 image Colombia Álex Escobar 83 14 1985 2000 América, LDU Quito
12 imageArgentina Clemente Rodríguez 82 2 2001 2013 Boca Juniors, Estudiantes (LP)

Note

| ]
  1. ^ Conmebol.com
  2. ^ CorSport Archiviato il 12 maggio 2014 in Internet Archive.
  3. ^ (ES) Premios económicos de la Copa Libertadores 2020, su Ecuavisa, 18 dicembre 2019. URL consultato il 3 febbraio 2020.

Voci correlate

| ]
  • Coppa dei Campioni del Sudamerica
  • Coppa Libertadores (calcio femminile)
  • Coppa Sudamericana
  • Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio
  • Squadre di calcio vincitrici di tornei CONMEBOL

Altri progetti

| ]
  • image Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa Libertadores

Collegamenti esterni

| ]
  • Fútbol Santander, su futbolsantander.com. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  • Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2010).
  • (ES) Regolamento Coppa Libertadores Santander 2008 (PDF), su img.conmebol.com. URL consultato il 3 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2009).
  • (ES) Calendario Coppa Libertadores 2012, su arogeraldes.blogspot.com.
image Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Coppa Libertadores, Che cos’è Coppa Libertadores? Cosa significa Coppa Libertadores?

0 risposte

Lascia una risposta

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Scrivi una risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con * *