Dialetto cagliaritano
Il cagliaritano (casteddaju) è un dialetto della lingua sarda campidanese parlato a Cagliari e sulla fascia costiera del golfo da Quartu Sant'Elena, Sinnai, nel Campidano dai ceti più elevati e colti e in parte a Iglesias[senza fonte]. Tale varietà dialettale è spesso adottata come modello di riferimento ed è base del Campidanese letterario.
Caratteristiche fonetiche
| ]Tra le caratteristiche del cagliaritano, possiamo trovare dei cambiamenti di desinenza, per esempio la -d- viene pronunciata come una -r- laddove si trovi in posizione intervocalica, invece la fascia costiera (escluse le città di Cagliari e Teulada) presenta per ipercorrezione il raddoppio di -l- e -n-, ecco alcuni esempi:
| Lingua italiana | Lingua sarda | Dialetto cagliaritano |
|---|---|---|
| giocatore | giogadori | giogarori |
| molto | meda | mera |
| sole | soli | soli |
| cielo | celu | celu |
| grande | mannu | mannu |
| tu | tui | tui / (si pronuncia "rui" in pos. intervoc.) |
Espressioni tipiche
| ]- Fill'e preri: "Figlio di un prete"
- Facc'e tontu: "Faccia da fesso"
- Est malu su dolori de brenti, peus su dolori de dentis: "È brutto avere il mal di pancia, ma peggio è il mal di denti"; ossia fra due mali difficile scegliere il peggiore… o il minore
- Gi ses a frori: "Già sei a fiori" (espressione sarcastica ad indicare che non sei in splendida forma)
- Leggiu comenti … sa morti, su famini, is tassas, sa guerra: "Brutto come … la morte, la fame, le tasse, la guerra" (Si può usare qualsiasi metro di paragone)
- Pani e casu, binu a rasu: "Pane e formaggio, bicchiere colmo di vino" (detto tipico dei beoni, che mangiano pane e formaggio e bevono abbondantemente)
- Pani pappau, pani scaresciu: "Pane mangiato, pane dimenticato" (ad indicare una memoria molto corta)
- Pappa e citti: "Mangia e taci" (Accontentarsi di ciò che si ha, non sputare nel piatto dove si mangia)
- Paris pappendi bruvura: "Sembra che stia mangiando polvere da sparo" (Mangiare di malavoglia)
- Ghettai a pari: "Mettere insieme" (nel senso di mischiare, confondere, creare confusione)
- Si pisciai de s'arrisu: "Farsi la pipì addosso dalle risate"
- Prattu torrau: "Piatto restituito" (Rendere l'offesa)
- Sbagliat puru su preri faendi sa missa: "Sbaglia anche il prete quando fa la messa" (errare è umano)
- Priogu resuscitau: "Pidocchio resuscitato" (Si dice di poveraccio arricchito che si dà un sacco di arie)
- Candu proit faa cun lardu: "Quando piove fave con lardo" (ossia, mai)
- Segai pruppa e ossu: "Tagliare polpa e ossa" (in senso figurato si dice di una persona che parla male tanto da lasciare ferite profondissime; malalingua)
- Saluri e trigu: "Salute e grano" (sarebbe il saluto di buon augurio del contadino)
Note
| ]Voci correlate
| ]- Lingua sarda
- Cagliari
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Dialetto cagliaritano, Che cos’è Dialetto cagliaritano? Cosa significa Dialetto cagliaritano?


Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!