Dialetto sulista
Il dialetto sulista è un dialetto della lingua portoghese, parlato negli stati brasiliani di São Paulo, Paraná, Santa Catarina, Rio Grande do Sul, Goiás, Minas Gerais e Mato Grosso do Sul.
Sulista | |
---|---|
Parlato in | Brasile |
Regioni | Paraná, Santa Catarina, Mato Grosso do Sul, São Paulo |
Parlanti | |
Totale | numero esatto sconosciuto |
Classifica | Non tra le prime 100 |
Altre informazioni | |
Tipo | SVO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indo-europeo Latino Portoghese Dialetto sulista |
Lo stato in cui vivono più locutori di questo dialetto e quello del Paraná (compresa nella capitale Curitiba, in cui però si tende a parlare un'altra versione del dialetto, e in altre importanti città dello stesso stato) e quello centro-orientale di Santa Catarina. Esiste comunque un cospicuo numero di parlanti anche nel nord e nord-ovest dello stato di Rio Grande do Sul.
Il sulista è caratterizzato da fenomeni di riduzione e armonia vocale che interessano principalmente le vocali medie in posizione pretonica.
Il dialetto è quindi caratterizzato da questi fenomeni:
- La pronuncia di consonanti nasali che si trovano alla fine di una sillaba (eccezion fatta per la desinenza -am non accentata, che a volte è pronunciata come -ão );
- La pronuncia della vocale "e" alla fine di ogni parola come /e/, a differenza della maggior parte del Brasile che la pronuncia /i/. Ad esempio: quente si pronuncia /ʹkente/ (invece di /ʹkẽti/, /ʹkẽʧ/ o /ʹkẽjʧ/).
Il sulista possiede anche un suo piccolo lessico, ad esempio le parole vina (la salciccia) o cancha (il campo sportivo) sono lemmi appartenenti solamente a questo dialetto. Va ricordato inoltre che, a causa delle influenze del dialetto azzoriano, nel litorale catarinense viene parlata un'altra versione ancora del sulista, frutto del miscuglio fra i due dialetti.
Note
Bibliografia
- ALVEZ, Marlúcia Maria Alvez, As vogais médias em posições pretonica nos nomes no dialeto de Belo Horizonte: Estudo da variação à luz da Teoria da Otimalidade (PDF), UFMG, 2008.
- BISOL, Leda; COLLISCHONN, Gisela (org), Português do sul do Brasil: variação fonológica (PDF), EDIPUCRS, 2009. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2019).
- KOCH, Walter A. Koch; KLASSMANN, Mário Silfredo; ALTENHOFEN, Cléo Vilson Altenhofen, Atlas Lingüístico-Etnográfico da Região Sul, UFRGS, 2002..
- TOMANIN, Cássia Regina, Fotografias da Fala do Alto Araguaia - MT[collegamento interrotto], Unicamp, 2003.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Dialetto sulista, Che cos’è Dialetto sulista? Cosa significa Dialetto sulista?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!