Eptathlon maschile
L'eptathlon maschile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse. Fa parte delle prove multiple e si disputa esclusivamente indoor; è inserita nei programmi di tutte le competizioni internazionali di atletica leggera al coperto.
Eptathlon | |
---|---|
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile |
Indoor/outdoor | Indoor |
Campo di gioco | Pista e campo |
Olimpico | No |
Campione mondiale | ![]() |
Caratteristiche
La gara si svolge in due giornate consecutive, quattro prove nella prima giornata e tre nella seconda e conclusiva. Ad ogni prestazione ottenuta è associato un punteggio, secondo delle tabelle dette tabelle ungheresi. Al termine delle sette prove la somma dei risultati determina l'atleta vincente.
La gara corrispondente all'aperto, anch'essa inserita nei programmi delle varie competizioni internazionali, è il decathlon, che invece si compone di 10 prove.
Programma delle gare
Nella prima giornata si svolgono:
- 60 metri piani,
- salto in lungo,
- getto del peso,
- salto in alto.
Nella seconda:
- 60 metri ostacoli,
- salto con l'asta,
- 1000 metri piani.
Tabella punteggi
Variazioni della tabella
Tabella in vigore
La tabella in vigore per il calcolo dei punteggi dell'eptathlon maschile indoor si serve di tre formule:
- Punteggio = a • (b - T) c - per le corse
- Punteggio = a • (M - b) c - per i salti
- Punteggio = a • (D - b) c - per i lanci
Dove T è il tempo (espresso in secondi/centesimi) stabilito dall'atleta, M è la misura (espressa in centimetri), D è la distanza (espressa in metri) ed i coefficienti a, b e c sono i seguenti per ogni prova:
Specialità | Unità di misura | a | b | c |
---|---|---|---|---|
60 m piani | Secondi | 58,0150 | 11,50 | 1,81 |
60 m ostacoli | Secondi | 20,5173 | 15,50 | 1,92 |
1000 m piani | Secondi | 0,08713 | 305,50 | 1,85 |
più i parametri delle rimanenti specialità tratte dalle tabelle del decathlon
Specialità | Unità di misura | A | B | C |
---|---|---|---|---|
Salto in lungo | Centimetri | 0,14354 | 220,00 | 1,40 |
Getto del peso | Metri | 51,39 | 1,50 | 1,05 |
Salto in alto | Centimetri | 0,8465 | 75,00 | 1,42 |
Salto con l'asta | Centimetri | 0,2797 | 100,00 | 1,35 |
Record



Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025.
Punti | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 6 645 | ![]() | ![]() | 10 marzo 2012 |
![]() | 5 911 | ![]() | ![]() | 28 febbraio 2010 |
![]() | 6 229 | ![]() | ![]() | 16 febbraio 2008 |
![]() | 6 558 | ![]() | ![]() | 8 marzo 2025 |
![]() | 6 645 | ![]() | ![]() | 10 marzo 2012 |
![]() | 6 344 | ![]() | ![]() | 19 marzo 2022 |
![]() | 5 951 | ![]() | ![]() | 15 marzo 2008 |
![]() | 5 951 | ![]() | ![]() | 8 febbraio 2014 |
Legenda:
: record mondiale
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atleti
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2025.
Punti | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 6 645 | ![]() | ![]() | 9-10 marzo 2012 |
2. | 6 639 | ![]() | ![]() | 10-11 marzo 2023 |
3. | 6 558 | ![]() | ![]() | 7-8 marzo 2025 |
4. | 6 518 | ![]() | ![]() | 10-11 marzo 2023 |
5. | 6 506 | ![]() | ![]() | 7-8 marzo 2025 |
6. | 6 489 | ![]() | ![]() | 17-18 marzo 2022 |
7. | 6 479 | ![]() | ![]() | 4-5 marzo 2017 |
8. | 6 476 | ![]() | ![]() | 13-14 marzo 1993 |
9. | 6 438 | ![]() | ![]() | 6-7 marzo 2004 |
10. | 6 437 | ![]() | ![]() | 22-23 marzo 2025 |
Vincitori nelle competizioni internazionali
Mondiali indoor
Sede e anno | Vincitore |
---|---|
Toronto 1993 | ![]() |
Barcellona 1995 | ![]() |
Parigi-Bercy 1997 | ![]() |
Maebashi 1999 | ![]() |
Lisbona 2001 | ![]() |
Birmingham 2003 | ![]() |
Budapest 2004 | ![]() |
Mosca 2006 | ![]() |
Valencia 2008 | ![]() |
Doha 2010 | |
Istanbul 2012 | ![]() |
Sopot 2014 | |
Portland 2016 | |
Birmingham 2018 | ![]() |
Belgrado 2022 | ![]() |
Glasgow 2024 | ![]() |
Nanchino 2025 | ![]() |
Note
- ^ (EN) IAAF Scoring Tables for Combined Events (PDF), su rfea.es. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2018).
- ^ (EN) Records - Heptathlon men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 19 marzo 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - Heptathlon men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 marzo 2023.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Calcolatore dei punteggi delle prove multiple, su legacy.usatf.org. URL consultato il 4 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Eptathlon maschile, Che cos’è Eptathlon maschile? Cosa significa Eptathlon maschile?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!