Evanghelìa Paraskevopulu
Evanghelìa Paraskevopulu (Istanbul, 1865 – Atene, 1938) è stata un'attrice greca.

Biografia
Evanghelìa Paraskevopulu fu una attrice di teatro greca, nata in una famiglia poco abbiente e che non riuscì a frequentare le scuole, a causa dei disagi economici della famiglia.
Si avvicinò al teatro giovanissima, ancora adolescente, iniziando così una lunga gavetta che la portò piano piano ai consensi della critica e all'affermazione con il pubblico, che accadde nel 1892 con la celebre versione teatrale de La signora delle camelie di Alexandre Dumas, nella quale si mise in evidenza per il fascino e il temperamento.
Successivamente divenne la star del teatro del suo paese per alcuni anni, specializzandosi nella recitazione di pregevoli drammi postromantici soprattutto francesi, oltre alle opere di William Shakespeare.
Il rinnovamento dei gusti, dello stile, della concezione del teatro, la vide a poco a poco perdere posizioni di primadonna fino al suo ritiro definitivo dal palcoscenico, avvenuto nel 1930.
Note
- Paraskevopulu, Evanghelìa, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, pp. 19-20.
Bibliografia
- (FR) Corinne Coulet, Le théâtre grec, Nathan, 1996.
- Vincenzo Di Benedetto e Enrico Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, 2002, ISBN 978-88-06-16379-2.
- (EN) Robert Flacelière, A Literary History of Greece, Chicago, Aldine Pub. Co., 1964.
- Giulio Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori, 2003, ISBN 978-88-882-4209-5.
- (EN) Kathryn Gutzwiller, A Guide to Hellenistic Literature, Blackwell, 2007.
- Bruno Lavagnini, La letteratura neoellenica, Firenze, Sansoni, 1969.
- Mario Vitti, Storia della letteratura neogreca, Venezia, Cafoscarina, 2016.
- (EN) David Wiles, Mask and Performance in Greek Tragedy: from ancient festival to modern experimentation, Cambridge, 1997.
Voci correlate
- Letteratura greca
- Storia della letteratura
- Teatro greco
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evanghelìa Paraskevopulu
Collegamenti esterni
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 168145003300761300109 · ISNI (EN) 0000 0004 5467 8730 · LCCN (EN) no2015161014 |
|---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Evanghelìa Paraskevopulu, Che cos’è Evanghelìa Paraskevopulu? Cosa significa Evanghelìa Paraskevopulu?






Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!