Fernando Cerchio
Fernando Cerchio (Luserna San Giovanni, 7 agosto 1914 – Mentana, 19 agosto 1974) è stato un regista, sceneggiatore e montatore italiano.

Biografia
Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro sperimentale di cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco e nero, Notturno. Nel 1938 entrò all'Istituto Luce come montatore e dopo un paio di anni iniziò a dirigere per lo stesso ente alcuni documentari.
Lavorò al suo primo lungometraggio nel 1943 intitolato La buona fortuna per proseguire nel dopoguerra con prodotti destinati al grande pubblico, tra cui i film mitologici della fine degli anni cinquanta.
Diresse Totò in tre parodie del cinema peplum: Totò contro Maciste (1962), Totò e Cleopatra (1963) e Totò contro il pirata nero (1964).
Era il padre del direttore della fotografia Carlo Cerchio.
Filmografia
Film
- Carbonia (1940)
- La buona fortuna (1944)
- Porte chiuse (1945) insieme a Carlo Borghesio
- Aldo dice 26x1 (1945) insieme a Carlo Borghesio
- Cenerentola (1949)
- Gente così (1949)
- Il bivio (1951)
- Il figlio di Lagardère (1952)
- Il bandolero stanco (1952)
- Lulù (1953)
- Addio mia bella signora (1953)
- Il visconte di Bragelonne (1954)
- I quattro del getto tonante (1955)
- Gli amanti del deserto (1956) insieme a Gianni Vernuccio, Goffredo Alessandrini e León Klimovsky
- I misteri di Parigi (1957)
- La Venere di Cheronea (1958) insieme a Viktor Tourjansky
- Giuditta e Oloferne (1959)
- Il sepolcro dei re (1960)
- Nefertite, regina del Nilo (1961)
- Totò contro Maciste (1962)
- Lo sceicco rosso (1962)
- Col ferro e col fuoco (1962)
- Totò e Cleopatra (1963)
- Totò contro il pirata nero (1964)
- Per un dollaro di gloria (1966)
- Il marchio di Kriminal (1967)
- Segretissimo (1967)
- La morte sull'alta collina (1969)
Documentari
- Carbonia (1940)
- La fontana di Trevi (1941)
- Comacchio (1942)
- La città di Stendhal (1949)
- Concerto nel parco (1949)
- Roma che scompare (1960)
- Prigionieri del cemento (1964)
- Colosseo '67 (1967)
- Con una vecchia guida (1968)
- Spazi urbanistici (1969)
- L'urbe (1970)
- Roma verde, verde Roma (1972)
Animazione
- Notturno (1935)
- Notturno n°2 (1935)
Sceneggiatura
- Tre notti violente, regia di Nick Nostro (1966)
Note
- ^ Angelucci, Francesca, I provini, i saggi d'esame e i film didattici girati dagli allievi (1935-1943), Bianco & nero : rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia : 566, 1, 2010 (Roma : Carocci, 2010).
- ^ Laura, Ernesto G., Venezia 1944 : il fantasma del CSC, Bianco & nero : rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia : 566, 1, 2010 , p. 97.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fernando Cerchio
Collegamenti esterni
- Fernando Cerchio, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Fernando Cerchio, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Fernando Cerchio, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Fernando Cerchio, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Fernando Cerchio, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120240495 · ISNI (EN) 0000 0001 1701 1038 · SBN RAVV263913 · LCCN (EN) no2001068735 · GND (DE) 140980156 · BNE (ES) XX4579212 (data) · BNF (FR) cb14653497t (data) |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Fernando Cerchio, Che cos’è Fernando Cerchio? Cosa significa Fernando Cerchio?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!