Fernando Schiavetti
Fernando Schiavetti, all'anagrafe Ferdinando Schiavetti (Roma, 20 agosto 1892 – 17 febbraio 1970), è stato un politico e giornalista italiano.
| Fernando Schiavetti | |
|---|---|
![]() | |
| Deputato dell'Assemblea Costituente | |
| Durata mandato | 1946 – 1948 |
| Gruppo parlamentare | PdA |
| Deputato della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 1953 – 1963 |
| Legislatura | II, III |
| Gruppo parlamentare | PSI |
| Collegio | Ancona |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
| Senatore della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 1963 – 1968 |
| Legislatura | IV |
| Gruppo parlamentare | PSI (fino al gennaio 1964), PSIUP (dal gennaio 1964) |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | PdA (fino al 1947) PSI (1947-1964) PSIUP (dal 1964) |
| Titolo di studio | Laurea in lettere e filosofia |
| Professione | giornalista |
Biografia
Laureato in lettere e filosofia, giornalista di professione, interventista e combattente nella prima guerra mondiale, fu tra i fondatori (insieme a Giovanni Conti, Randolfo Pacciardi, Raffaele Rossetti, Mario Bergamo e Cino Macrelli) di Italia libera, il movimento antifascista staccatosi dall'associazione nazionale combattenti perché troppo ripiegata sul fascismo, diresse il giornale La Voce Repubblicana fino al 1926, data in cui riparò all'estero, dapprima a Marsiglia dove lavorò come tipografo ed entrò nell'esecutivo della Concentrazione antifascista nata nel marzo 1927, poi a Zurigo quando rimase senza lavoro e si avvicinò a Giustizia e Libertà.
Padre della scrittrice e giornalista Franca Magnani, nel 1946 fu eletto all'Assemblea Costituente per il Partito d'Azione (l'elezione avvenne il 2 giugno, la proclamazione degli eletti il 18 giugno 1946).
Successivamente aderì al Partito Socialista Italiano e venne eletto alla Camera nella II legislatura il 16 giugno 1953 e nella III legislatura il 5 giugno 1958, nel collegio di Ancona.
Il 28 aprile 1963 fu eletto al Senato della Repubblica col PSI nella IV legislatura, nelle Marche. Nel 1964 aderì al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), di cui divenne capogruppo al Senato.
Note
Bibliografia
- Franca Magnani, Una famiglia italiana, Milano, Feltrinelli, 1991
- Alberto Mazzuca, Luciano Foglietta, Mussolini e Nenni amici nemici, Argelato, Minerva Edizioni, 2015 ISBN 978-88-7381-589-1
- Stéfanie Prezioso, Itinerario di un "figlio del 1914". Fernando Schiavetti dalla trincea all'antifascismo, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 2004
- Elisa Signori, Marina Tesoro, Il Verde e il Rosso – Fernando Schiavetti e gli antifascisti nell'esilio fra repubblicanesimo e socialismo, Firenze, Le Monnier, 1987
- Elisa Signori, Frammenti di vita e d'esilio – Giulia Bondanini, una scelta antifascista, Zurigo, (L'Avvenire dei Lavoratori), 2006
Collegamenti esterni
- Fernando Schiavetti, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Fernando Schiavetti, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Fernando Schiavetti, su Senato.it - IV legislatura, Parlamento italiano.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 43383609 · ISNI (EN) 0000 0000 7870 9424 · LCCN (EN) n88056904 · GND (DE) 129380083 |
|---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Fernando Schiavetti, Che cos’è Fernando Schiavetti? Cosa significa Fernando Schiavetti?







Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!