Memorialistica garibaldina
La memorialistica garibaldina è un genere letterario sviluppatosi in Italia nella seconda metà dell'Ottocento.
Si tratta di cronache, memorie e racconti legati alle imprese garibaldine, in gran parte redatte da scrittori che vi avevano personalmente partecipato.
Autori e opere
- Giuseppe Cesare Abba, Opere varie.
- Enrico Albanese, La ferita di Garibaldi ad Aspromonte, 1907.
- Giuseppe Bandi, I Mille. Da Genova a Capua (1886).
- Achille Bizzoni, Garibaldi nella sua epopea, Milano, Sonzogno, 1905-1907, SBN RAV0224460.
- Felice Cavallotti, Storia dell'insurrezione di Roma del 1867 (1869).
- Eugenio Checchi, Memorie alla casalinga di un garibaldino. Guerra nel Tirolo 1866, Livorno, Francesco Tellini, [dopo il 1866].
- Francesco Crispi, I Mille. Da documenti dell'archivio Crispi, Milano, F.lli Treves, 1911, SBN RAV0224857.
- Giacomo Emilio Curatulo, Aneddoti garibaldini (1929).
- Virgilio Estival, Garibaldi e il governo italiano nel 1866 (1866).
- Giuseppe Garibaldi, Memorie (1872), Cantoni il volontario (1870), I Mille (1874).
- Bartolomeo Marchelli, Da Quarto a Palermo (1889).
- Alberto Mario, Camicia rossa (1870).
Bibliografia
- Eros Sequi (a cura di), Memorialisti garibaldini, Milano, Longanesi, 1973, SBN MIL0151975.
- Piero De Tommaso, Quel che videro. Saggio sulla memorialistica garibaldina, Ravenna, Longo, 1977, SBN SBL0019271.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Memorialistica garibaldina, Che cos’è Memorialistica garibaldina? Cosa significa Memorialistica garibaldina?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!