Nasale palatale
La nasale palatale è una consonante, rappresentata con il simbolo [ɲ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Nasale palatale | |
---|---|
IPA - numero | 118 |
IPA - testo | ɲ |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | U+0272 |
Entity | ɲ |
X-SAMPA | J |
Kirshenbaum | n^ |
Ascolto | |
Caratteristiche
La consonante nasale palatale sonora presenta le seguenti caratteristiche:
- il suo modo di articolazione è nasale, perché questo fono è dovuto all'occlusione del canale orale (la bocca) e al conseguente deflusso dell'aria dal naso;
- il suo luogo di articolazione è palatale, perché nel pronunciare tale suono il dorso della lingua si porta a contatto con il palato;
- è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la vibrazione delle corde vocali.
Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +consonantico, +nasale, -grave, +acuto.
Occorrenze
Asturiano
In lingua asturiana tale fono è reso con la grafia ⟨ñ⟩:
- neñu "bambino" [ˈneɲu]
Catalano
In lingua catalana tale fono è reso con la grafia ⟨ny⟩:
- bany "bagno" [βaɲ]
Ceco
In lingua ceca tale fono è reso con la grafia ⟨ň⟩:
- kůň "cavallo" [kuːɲ]
Francese
In lingua francese tale fono è reso con la grafia ⟨gn⟩, esattamente come in italiano:
- gagner "guadagnare, vincere" [ɡaˈɲe]
- montagne "montagna" [mɔ̃ˈtaɲ]
Galiziano
In lingua galiziana tale fono è reso con la grafia ⟨ñ⟩:
- año "agnello" [ˈaɲo]
Greco
In lingua greca moderna tale fono è reso ⟨ν⟩ o ⟨μ⟩ + /i/ (come palatalizzante), seguiti da vocale (facente parte della stessa sillaba) nell'alfabeto greco:
- γενειάδα (traslitterato geneiáda) "barba" [ʝeˈɲɐðɐ]
- χρονιά (traslitterato khroniá) "annata, stagione, anno" [xroˈɲɐ]
- (ο)μονοιάζω [traslitterato (o)monoiázō] "faccio (fare) tornare d'accordo, riconcilio (riconciliare)" [(o)moˈɲɐzo]
- ορμιά (traslitterato ormiá) "lenza" [orˈmɲɐ]
- (ο)μοιάζω [traslitterato (o)moiázō] "(mi) assomiglio [assomigliar(si)], sembro (sembrare)" [(o)ˈmɲɐzo]
- μυαλό (traslitterato myaló) "cervello, mente, ingegno, testa" [mɲɐˈlɔ]
Inglese
In lingua inglese tale fono è presente in alcune varietà regionali, nella grafia ⟨ni⟩, e pronunciato come nasale palatale seguita dall'approssimante [j]:
- onion "cipolla" [ˈʌɲjən]
Italiano
Si tratta di un fonema presente in italiano e denotato dal digramma ⟨gn⟩: un esempio di questo suono si trova nella parola "gnocchi" [ˈɲɔkːi]. Quando si trova in corpo di parola, esso viene pronunciato come una consonante doppia: ad esempio nella parola "regno" [ˈreɲːo].
Lombardo
In lombardo viene scritto con il digramma ⟨gn⟩ nella maggior parte delle grafie, compresa la Scriver Lombard.
- gnanc'mò "non ancora" [ɲaŋkˈmɔ]
Malayalam
In lingua malayalam:[senza fonte]
- ? "io" [ɲan]
Occitano
In lingua occitana tale fono è reso con la grafia ⟨nh⟩:
- Polonha "Polonia" [puˈluɲɔ]
Polacco
In lingua polacca tale fono è reso con la grafia ⟨ń⟩ o solo ⟨n⟩ se seguito da i:
- słoń "elefante" [swɔɲ]
Portoghese
In lingua portoghese tale fono è reso con la grafia ⟨nh⟩:
- anho "agnello" [ˈɐɲu]
Serbocroato
In lingua serbocroata tale fono è reso con la grafia ⟨nj⟩ oppure ⟨њ⟩ nell'alfabeto cirillico:
- konj o коњ "cavallo" [koɲ]
Spagnolo
In lingua spagnola tale fono è reso con la grafia ⟨ñ⟩:
- año "anno" [ˈaɲo]
- enseñar "insegnare" [enseˈɲar]
Ungherese
In lingua ungherese tale fono è reso con la grafia ⟨ny⟩:
- lány "ragazza" [laːɲ]
Veneto
In veneto tale fono è reso con la grafia ⟨gn⟩ nella maggior parte delle grafie, compresa quella classica, mentre è reso con ⟨nj⟩ nella grafia DECA.
Vietnamita
In lingua vietnamita tale fono è reso con la grafia ⟨nh⟩:
- nhai [ɲaɪ]
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Nasale palatale, Che cos’è Nasale palatale? Cosa significa Nasale palatale?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!