La ferrovia Coira-Rorschach è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.
Coira-Rorschach
Stati attraversati
Svizzera
Inizio
Coira
Fine
Rorschach
Attivazione
1857 (Rorschach-Rheineck) 1858 (Coira-Rheineck)
Gestore
FFS
Precedenti gestori
VSB (1857-1902)
Lunghezza
90,76 km
Scartamento
1 435 mm
Elettrificazione
15 kV CA 16,7 Hz
Ferrovie
Storia
Il 1º settembre 1853 si costituì la Schweizerische Südostbahn (SOB) per la costruzione di una linea ferroviaria attraverso le Alpi orientali dal lago di Costanza al lago Maggiore attraverso la valle del Reno e il passo del Lucomagno (con diramazione Sargans-Rapperswil).
In preda a difficoltà finanziarie dopo aver iniziato i lavori delle proprie linee, il 1º maggio 1857 la SOB si fuse con la St.Gallisch-Appenzellischen Eisenbahngesellschaft (SGAE) e la Glatthalbahn (GlTB) formando le Ferrovie Svizzere Unite (VSB), che inaugurarono la prima tratta, tra Rorschach e Rheineck, il successivo 25 agosto. La linea fu completata, con l'apertura della tratta Rheineck-Coira, il 1º luglio 1858.
La scelta da parte della Confederazione della ferrovia del Gottardo (1869) rispetto alla ferrovia del Lucomagno relegò la linea Coira-Rorschach ad un ambito locale. La VSB venne nazionalizzata il 1º luglio 1902: le sue linee entrarono a far parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS).
Il 15 dicembre 1927 venne elettrificata la tratta Sargans-Buchs; l'11 maggio 1928 fu il turno della tratta Sargans-Coira, mentre nel 1934 fu completata l'elettrificazione della linea (il 15 maggio la tratta Rorschach-St. Margrethen e il 21 settembre la St. Margrethen-Buchs).
Il 1º dicembre 1920 fu raddoppiata la tratta Rheineck-St. Margrethen; nel 1931 fu il turno della sezione Rorschach-Rheineck, mentre il 20 dicembre 1957 entrò in servizio il raddoppio della tratta Buchs-Bad Ragaz. Il 16 dicembre 1970 fu raddoppiata la tratta Zizers-Coira, mentre il 10 aprile 1973 fu il turno della tratta Landquart-Zizers e nel 1982 della Trübbach-Weite.
Il 10 maggio 1983 fu inaugurato il cappio di ritorno[Non si chiama "Collo d'oca"? Il cappio di ritorno serve per tornare nella stessa direzione da cui si è venuti, es. in presenza di un capolinea] di Sargans, che evita ai treni provenienti da Zurigo e diretti verso Buchs di invertire la marcia.
Nel 1994 fu raddoppiata la tratta Bad Ragaz-Landquart.
Caratteristiche
La linea, a scartamento normale, è lunga 90,76 km. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 10 per mille. È a doppio binario nelle tratte Rorschach-St. Margrethen e Neugrüt-Coira.
Percorso
Stazioni e fermate
linea FFS per San Gallo
linea FFS per Sciaffusa
65,05
Rorschach
linea AB per Heiden
62,80
Staad
61,78
raccordo Altenrhein
57,83
Rheineck
linea AB per Walzenhausen
53,82
St. Margrethen
linea ÖBB per Lauterach
termine doppio binario
51,05
Au SG
tranvia per Diepoldsau (* 1915 † 1954)
tranvia per Berneck (* 1897 † 1940)
47,93
Heerbrugg
tranvia per Altstätten Rathaus (* 1897 † 1940)
44,29
Rebstein-Marbach
41,18
Altstätten SG
tranvia per Altstätten Rathaus (* 1897 † 1975)
35,32
Oberriet
30,23
Rüthi SG
24,57
Salez-Sennwald
20,39
Haag-Gams
15,87
Buchs SG
linea ÖBB per Feldkirch
13,76
Räfis-Burgerau († 2013)
10,95
Sevelen
7,05
Weite († 2013)
6,59
Neugrüt
inizio doppio binario
4,30
(5,42)
Trübbach († 2013)
Saarkanal (58 m)
(1,62)
Sargans Schleife
linea FFS per Ziegelbrücke
-0,21
0,21
Sargans
5,74
Bad Ragaz
funicolare per Wartenstein (* 1892 † 1964)
Confine Canton San Gallo-Canton Grigioni / fiume Reno (129 m)
A13 (73 m)
7,17
Maienfeld
8,58
Rossriet
linea RhB per Davos Platz
12,32
Landquart
raccordo FFS-RhB a doppio scartamento
16,26
Zizers SBB († 1971)
Autostrada A13
raccordo cementificio di Untervaz (doppio scartamento)
Untervaz-Trimmis
22,83
Haldenstein
Intersezione a raso / asta di manovra
13,68
Coira
584 m s.l.m.
Linea RhB per Arosa
linea RhB per Thusis (doppio scartamento fino a Domat/Ems)
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
Un Euronight tra Buchs e Sevelen
La linea parte dalla stazione di Coira, condivisa con la Ferrovia Retica, dopodiché corre parallela alla linea a scartamento ridotto da Thusis fino alla stazione di Landquart. Dopo Landquart la linea tocca Maienfeld, supera l'autostrada A13 ed attraversa il Reno, che segna il confine tra il canton Grigioni e il canton San Gallo. La linea tocca quindi Bad Ragaz prima di arrivare a Sargans, stazione da cui si dirama la linea che porta a Ziegelbrücke (e di lì a Zurigo). Vengono quindi servite Sevelen e Buchs: in quest'ultima località termina la linea ÖBB per Feldkirch attraverso il principato del Liechtenstein.
Da Buchs la linea segue la valle del Reno fino a St. Margrethen, alla frontiera con l'Austria e capolinea della ferrovia del Vorarlberg. Oltre St. Margrethen la linea costeggia il lago di Costanza, toccando Rheineck (la cui stazione è capolinea della ferrovia Rheineck-Walzenhausen), costeggiando la strada principale 7 e l'aeroporto di San Gallo-Altenrhein, prima di arrivare a Rorschach, località da cui si dipartono le linee per San Gallo e per Sciaffusa, nonché la linea a cremagliera per Heiden.
^Da non confondere con la società omonima fondata nel 1889.
^(DE) Victor von Röll, Enzyklopädie des Eisenbahnwesens, vol. 10, Berlino-Vienna, Urban & Schwarzenberg, 1923, p. 100. URL consultato il 2 febbraio 2021.
^ Hans-Peter Bärtschi, Ferrovie svizzere unite, in Dizionario storico della Svizzera, 25 febbraio 2013. URL consultato il 2 febbraio 2021.
^(FR) Electrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1927, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 22.
^(FR) Electrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1928, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 22.
^(FR) Division de l'électrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1934, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 27.
^(FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1920, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 22.
^(FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1931, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 24.
^(FR) Les principaux travaux, in Chemins de fer féderaux suisses - Rapport de gestion 1957, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 32.
^(FR) Installations fixes et matériel roulant, in Chemins de fer féderaux suisses - Rapport de gestion 1970, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 33.
^(FR) Installations fixes et matériel roulant, in Chemins de fer féderaux suisses - Rapport de gestion 1973, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 36.
^(FR) Installations et matériel roulant, in Chemins de fer féderaux suisses - Rapport de gestion 1982, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 46.
^(FR) Investissements et achats, in Chemins de fer féderaux suisses - Rapport de gestion 1983, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 25.
^(FR) Infrastructure, in Rapport de gestion SBB CFF FFS '94, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 35.
Streckendaten (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 2 febbraio 2021.
(DE) Thomas Schwizer, «Eine Bahnhaltestelle erhalten», in St. Galler Tagblatt, San Gallo, 10 gennaio 2014. URL consultato il 2 febbraio 2021.
^(FR) Installations fixes et matériel roulant, in Chemins de fer féderaux suisses - Rapport de gestion 1971, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 48.
Bibliografia
(DE) Placid Weissenbach, Das Eisenbahnwesen der Schweiz. Erste teil: Die Geschichte des Eisenbahnwesens, Zurigo, Orell Füssli, 1913.
Voci correlate
Ferrovie svizzere
Altri progetti
Altri progetti
Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Coira-Rorschach
Portale Svizzera
Portale Trasporti
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, leggere, scaricare, gratis, download gratuito, mobile, telefono, android, ios, apple, telefono cellulare, pc, web, computer, Informazioni su Ferrovia Coira-Rorschach, Che cos’è Ferrovia Coira-Rorschach? Cosa significa Ferrovia Coira-Rorschach?
Lascia una risposta
Vuoi partecipare alla discussione?Sentiti libero di contribuire!